Frasi su manutenzione

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema manutenzione, cosa, via, fare.

Frasi su manutenzione

Cormac McCarthy photo
Pier Giorgio Perotto photo

“Le attività di manutenzione non pretendono di trasformare il mondo, i loro obiettivi non sono esprimibili in modo semplice, non hanno il fascino mozzafiato di attività che producono oggetti con prestazioni elevatissime, vanno continuamente e periodicamente ripetute, se hanno successo il loro effetto non si vede.”

Pier Giorgio Perotto (1930–2002) ingegnere e informatico italiano

Origine: Da Il paradosso dell'economia. Manuale di rivoluzione culturale, Franco Angeli, Milano, 1993; citato in AA. VV., Cultura di manutenzione, Volume 6 di Il processo edilizio, a cura di D. Ladiana, Alinea Editrice, 2007, p. 112 https://books.google.it/books?id=5Wup_Xs-85AC&pg=PA112. ISBN 8860552311

Jules Renard photo

“Come sindaco devo preoccuparmi della buona manutenzione delle strade di campagna: come poeta preferirei che fossero trascuratissime.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

28 maggio 1904; Vergani, p. 218
Diario 1887-1910

Ennio Flaiano photo
Leo Fender photo
Leo Longanesi photo

“Alla manutenzione, l'Italia preferisce l'inaugurazione.”

Leo Longanesi (1905–1957) giornalista, pittore e disegnatore italiano

Milano, 3 agosto 1955
La sua signora

Mariastella Gelmini photo
Piero Calamandrei photo

“Ci sono a Partinico, oltre pescatori, altre migliaia di disoccupati. La Costituzione dice che il lavoro è un diritto e un dovere. Allora, che cosa fanno questi settemila disoccupati: invadono le terre dei ricchi, saccheggiano i negozi alimentari, assaltano i palazzi, si danno alla macchia, diventano banditi? No. Decidono di lavorare: di lavorare gratuitamente; di lavorare nell'interesse pubblico. Nelle vicinanze del paese si trova, abbandonata, una trazzera destinata al passo pubblico; nessuno ci passa più, perché il comune non provvede, come dovrebbe, alla sua manutenzione; è resa impraticabile dalle buche e dal fango. Allora i disoccupati dicono: «Ci metteremo a riparare gratuitamente la trazzera, la nostra trazzera. Ci redimeremo, lavorando da questo avvilimento quotidiano, da questa quotidiana istigazione al delitto che è l'ozio forzato. In grazia del nostro lavoro la strada tornerà ad essere praticabile. I cittadini ci passeranno meglio. Il sindaco ci ringrazierà». Che cosa è questo? È la stessa cosa che avviene quando, dopo una grande nevicata, se il Comune non provvede a far spalare la neve sulle vie pubbliche, i cittadini volenterosi si organizzano in squadre per fare essi, di loro iniziativa, ciò che la pubblica autorità dovrebbe fare e non fa; e la stessa cosa che avviene, e spesso è avvenuta, quando, a causa di uno sciopero degli spazzini pubblici, i cittadini volenterosi si sono messi a rimuovere dalle strade cittadine le immondizie e in questo modo si sono resi benemeriti della salute di tutti.”

Piero Calamandrei (1889–1956) politico italiano

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951