
“[A Papa Bonifacio VIII] Entrasti (nel papato) da volpe, regnerai da leone, morirai da cane.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, pp. 410-411
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema papato, papa, stesso, storia.
“[A Papa Bonifacio VIII] Entrasti (nel papato) da volpe, regnerai da leone, morirai da cane.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, pp. 410-411
che passava da qui, apriva le porte verso l'Oriente. Città di duchi e di signori, con i suoi monumenti essa ricorda la grandezza civile e religiosa che l'ha distinta nei secoli. Il suo è un nome augurale, che le fu dato dalla Roma pagana in sostituzione di "Maleventum"; ma il vigore più vero le è venuto dalla nuova Roma, quella cristiana, che le ha trasmesso la "buona novella" del Vangelo. Città di Benevento, io auspico che il tuo passato di rinomanza civile e di impegno religioso divenga ancora, per quanti oggi ti abitano, forza propulsiva per costruire un avvenire di autentico progresso! (da Incontro con la cittadinanza di Benvento, 2 luglio 1990 http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1990/july/documents/hf_jp-ii_spe_19900702_cittadinanza-benevento_it.html)
Origine: Istoria del regno di Napoli, p. 157
“Godiamoci il papato, poiché Dio ce l'ha dato.”
Attribuite
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 439.
“Il Papato dipende da un articolo di fede: è la punta sottile del mistero dell'Incarnazione.”
citato in Vittorio Messori, Pensare la storia, SugarcoEdizioni, 2006
“La storia del Papato è storia di briganti.”
cap. XXXII; p. 71
Clelia: il governo dei preti
I, III; p. 59
Il papato socialista
Origine: Il Risorgimento filosofico nel Quattrocento, p. 5
da Introduzione alla seconda sessione, in Autobiografia e filosofia. L'esperienza di Giordano Bruno, Istituto nazionale di studi sul Rinascimento – Atti del convegno (Trento, 18-20 maggio 2000), a cura di Nestore Pirillo, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2003
da Scritti sulla questione meridionale: Volume 1, Laterza, Bari, 1958, p. 41
Origine: Istoria del regno di Napoli, p. 157-158
Origine: Da Pope vs church - the anatomy of a Catholic civil war http://new.spectator.co.uk/2015/11/pope-francis-is-risking-a-catholic-civil-war/, The Spectator.co.uk, novembre 2015; tradotto in AntonioSocci.com http://www.antoniosocci.com/il-papa-contro-la-chiesa-damian-thompson-sulla-guerra-civile-dentro-il-cattolicesimo/, 6 novembre 2015
Origine: 8-16 maggio 1605. Autobiografia, nota p. 72.
Origine: Autobiografia, p. 72
Origine: È questo un monito dell'autore per tutti coloro che tendono a presentare come un pregio la proverbiale ingegnosità napoletana. Si tratta della cd. "arte di arrangiarsi" che, se anche talvolta è una necessità imposta dalla particolare realtà sociale in cui l'individuo si trova a vivere, altre volte è semplicemente il segno di un malcostume, di una mentalità fondamentalmente deformata e di una disonestà di base dell'individuo, p. 164
Origine: Lettere meridionali, p. 165
“Prete Pero è un buon cristiano, | Lieto, semplice, alla mano; | Vive e lascia vivere.”
da Il Papato di Prete Pero, 1
Origine: Le encicliche sociali dei papi, p. XXVIII
Origine: Da Pio II, C.E.I., Giano. I tascabili doppi, 1966, p. 75.
a Compostella. I miracoli non la sorprendono, è l'assenza di miracoli che la stupisce. Il cristianesimo le ha dato veramente un'anima. (Capitolo V – Il millennio cristiano, p. 112)
La storia del mondo in 300 minuti
cap. 5, p. 357
Storia dell'Italia moderna, Vol. II Dalla Restaurazione alla Rivoluzione nazionale 1815-1846
Origine: 1848.