
Pier della Vigna: XIII, 70-72
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema vigna, cosa, essere, vita.
Pier della Vigna: XIII, 70-72
da Nota di diario del 7 aprile 1948, Kirchhorst, p. 269
La capanna nella vigna. [Gli anni dell'occupazione, 1945-1948]
Origine: In Italiano nel testo originale. La capanna nella vigna, nota a p. 269.
“Ci sono situazioni in cui la mera esistenza diventa opporre resistenza.”
da Nota di diario del 30 gennaio 1946, Kirchhorst, p. 212
La capanna nella vigna. [Gli anni dell'occupazione, 1945-1948]
da Memorie Bolognesi, in Postuma, XXXVIII http://it.wikisource.org/wiki/Postuma/XXXVIII
da Nota di diario del 13 marzo 1947, Kirchhorst, p. 251
La capanna nella vigna. [Gli anni dell'occupazione, 1945-1948]
“Poca uva fa la vigna pampinosa; | E il dire e il far non son la stessa cosa.”
III, 42
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 394.
Origine: Sant'Antonio da Padova, p. 50
Pier della Vigna: XIII, 58-60
Variante: Io son colui, che tenni ambo le chiavi
Del cor di Federigo, e sì le volsi,
Serrando e disserrando, sì soavi.
da Perché studiare il potere: la questione del soggetto, traduzione di Roberto Cagliero, revisione di Marcella Pogatschnig, in Poteri e strategie, a cura di P. Dalla Vigna, Mimesis Edizioni, 1994
dal suo primo discorso
Discorsi
Pietà verso gli animali, Appendice: Brevi epitaffi per i miei gatti
Rispondendo al suo direttore sportivo Marino Vigna in merito ai cinque anni di vita persi dopo una fuga
citato in Adriano De Zan, Gentili signore e signori buongiorno
“Spine letali, spine pungenti | tali sono le zie e le parenti.”
da La vigna vecchia, Mondadori
da La principessa e l'antiquario, Milano, Rizzoli, 1980
“Casa fatta di nuovo e vigna posta, non può l'uom sapere quanto gli costa.”
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 232
9 maggio 1894; Vergani, p. 75
Diario 1887-1910