Frasi su vigna

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema vigna, cosa, essere, vita.

Frasi su vigna

Dante Alighieri photo

“L'animo mio, per disdegnoso gusto, | credendo col morir fuggir disdegno, | ingiusto fece me contra me giusto.”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

Pier della Vigna: XIII, 70-72

Francesco Guccini photo

“Quando morirò seppellitemi in una vigna, acciocché possa ridare alla terra tutto quello che ho bevuto nella mia vita.”

Francesco Guccini (1940) cantautore italiano

libro Nuovo dizionario delle cose perdute

Ernst Jünger photo
Rocco Scotellaro photo
Ernst Jünger photo

“Ci sono situazioni in cui la mera esistenza diventa opporre resistenza.”

Ernst Jünger (1895–1998) filosofo e scrittore tedesco

da Nota di diario del 30 gennaio 1946, Kirchhorst, p. 212
La capanna nella vigna. [Gli anni dell'occupazione, 1945-1948]

Olindo Guerrini photo

“Vigna, nel mio cortil nereggia un fico | L'albero sarto del gran padre Adamo: | Io pranzo all'ombra de' suoi rami e dico: | — Vecchia Bologna, t'amo!”

Olindo Guerrini (1845–1916) poeta e scrittore italiano

da Memorie Bolognesi, in Postuma, XXXVIII http://it.wikisource.org/wiki/Postuma/XXXVIII

Cesare Pavese photo
Ernst Jünger photo

“Alla gerarchia delle amicizie corrisponde una gerarchia dei segreti. Ma per comunicare l'incomunicabile bisogna essere una cosa sola.”

Ernst Jünger (1895–1998) filosofo e scrittore tedesco

da Nota di diario del 13 marzo 1947, Kirchhorst, p. 251
La capanna nella vigna. [Gli anni dell'occupazione, 1945-1948]

Niccolò Forteguerri photo

“Poca uva fa la vigna pampinosa; | E il dire e il far non son la stessa cosa.”

Niccolò Forteguerri (1674–1735) accademico e presbitero italiano

III, 42
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 394.

Dante Alighieri photo

“Io son colui che tenni ambo le chiavi | del cor di Federigo, e che le volsi, | serrando e disserrando.”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

Pier della Vigna: XIII, 58-60
Variante: Io son colui, che tenni ambo le chiavi
Del cor di Federigo, e sì le volsi,
Serrando e disserrando, sì soavi.

Michel Foucault photo

“Forse ai nostri giorni l'obiettivo non è quello di scoprire che cosa siamo, ma di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire quello che potremmo essere.”

Michel Foucault (1926–1984) sociologo, filosofo e psicologo francese

da Perché studiare il potere: la questione del soggetto, traduzione di Roberto Cagliero, revisione di Marcella Pogatschnig, in Poteri e strategie, a cura di P. Dalla Vigna, Mimesis Edizioni, 1994

Papa Benedetto XVI photo
Piero Martinetti photo
Eddy Merckx photo

“A me queste cose non interessano: piuttosto guarda la foto dell'arrivo, ho le gambe larghe, dovevo essere proprio stanco…”

Eddy Merckx (1945) ciclista su strada, pistard e ciclocrossista belga

Rispondendo al suo direttore sportivo Marino Vigna in merito ai cinque anni di vita persi dopo una fuga
citato in Adriano De Zan, Gentili signore e signori buongiorno

“Spine letali, spine pungenti | tali sono le zie e le parenti.”

Leonardo Sinisgalli (1908–1981) poeta, ingegnere e pubblicitario italiano

da La vigna vecchia, Mondadori

“Avevo un amico poeta. Amava scrivere versi disponendoli in forma di rosa. Fu ucciso di notte in una vigna.”

Enzo Siciliano (1934–2006) scrittore italiano

da La principessa e l'antiquario, Milano, Rizzoli, 1980

Cristoforo Poggiali photo

“Casa fatta di nuovo e vigna posta, non può l'uom sapere quanto gli costa.”

Cristoforo Poggiali (1721–1811) bibliotecario, erudito ed ecclesiastico italiano

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 232

Jules Renard photo

“Quando il merlo vede i vendemmiatori entrare nella vigna si stupisce soprattutto che essi non abbiano come lui paura dello spaventapasseri.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

9 maggio 1894; Vergani, p. 75
Diario 1887-1910

Mario Andrea Rigoni photo