Sipario
Tragedie in due battute
Lavori

In campagna è un'altra cosa
Achille Campanile
Il povero Piero
Achille Campanile
Gli asparagi e l'immortalità dell'anima
Achille Campanile
Agosto, moglie mia non ti conosco
Achille CampanileAchille Campanile frasi celebri
Invece intende: "naturale, acqua naturale".
Acqua minerale
“Agosto, moglie mia non ti conosco.”
Origine: Titolo di un suo racconto passato a proverbio e modo di dire comunissimo.
Achille Campanile Frasi e Citazioni
da La cura dell'uva
da una conferenza tenuta al Circolo Ufficiali il 16 dicembre 1950
Origine: Da Umorista sarà lei – Vita ed opere di Achille Campanile, a cura di Angelo Cannatà, Silvio Moretti e Gaetano Campanile, Pubblicazione edita in occasione della Mostra Documentaria dedicata ad Achille Campanile, Napoli, 5 – 17 settembre 2005.
Vita di Socrate
Vite degli uomini Illustri
Non le sembra naturale che io beva acqua minerale?
Acqua minerale
Acqua minerale
“Ho sempre ammirato la disinvoltura dei cani che entrano in un salotto, in pieno ricevimento.”
Origine: In campagna è un'altra cosa, p. 25
Origine: In campagna è un'altra cosa, p. 7
“Vena — Alcuni scrittori, per scrivere, hanno bisogno della vena. Altri, dell'avena.”
da Opere: romanzi e racconti, 1924-1933, a cura di Oreste Del Buono, Bompiani
Variante: Alcuni scrittori, per scrivere, hanno bisogno della vena. Altri, dell'avena.
“Giornalismo – Un tempo toglieva uomini alle lettere; oggi – il che è più grave – ne dà.”
da Opere: romanzi e racconti, 1924-1933
Origine: Dall'intervista a Esercizi di memoria su RadioTre. ( File audio 1 https://web.archive.org/web/20071123101440/http://www.rai.it/RAInet/common/articolo/raiPopUpPrint?id_obj=3485&canale=cultura&colore=ec870e, 2 http://web.archive.org/web/20090416030428/http://www.rai.it:80/RAInet/common/articolo/raiPopUpPrint?id_obj=3483&canale=cultura&colore=ec870e)
“La fortuna viene dormendo, chi s'alza presto le taglia la strada.”
da Opere: romanzi e racconti, 1924-1933
“Le donne ci piacciono perché sono meravigliose, o ci sembrano meravigliose perché ci piacciono?”
da La moglie ingenua e il marito malato, Rizzoli
Origine: Gli asparagi e l'immortalità dell'anima, p. 65
... ] "E mi dica, i ritardi?" "I ritardi no, non sono indicati. C'è comunque un'edizione integrale e ci sono delle edizioni ridotte." "Direi quasi regionali. A carattere etnografico?" "Direi di sì. Direi di sì." "Ed è un libro che va molto?". "Direi che è una delle opere più vendute." "Un best seller, insomma.". (da La televisione spiegata al popolo, 1989, Bompiani)
da Poltroni numerati, Il Mulino
Antonello da Messina
Vite degli uomini Illustri
Il povero Piero
Origine: Gli asparagi e l'immortalità dell'anima, p. 64
Sipario
Tragedie in due battute
Origine: In campagna è un'altra cosa, p. 94
Origine: Agosto, moglie mia non ti conosco, p. 18