Origine: Da Le tecniche della nonviolenza, 1967, in Le ragioni della nonviolenza, p. 190.
Aldo Capitini: Frasi popolari (pagina 3)
Frasi popolari di Aldo Capitini · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccoltaOrigine: Da Azione nonviolenta, dicembre 1964, editoriale, in Le ragioni della nonviolenza, p. 184.
Origine: Citato in Giacomo Zanga, Aldo Capitini: La sua vita, il suo pensiero, L'Età dell'Acquario Bresci editore, 1988.
Origine: Da Educazione aperta; citato in Claudio Tugnoli (a cura di), Maestri e scolari di non violenza, FrancoAngeli, Milano, 2000, p. 109 http://books.google.it/books?id=MAtsNl9JDsEC&pg=PA109. ISBN 88-464-2550-2
Origine: Citato in Mario Martini, Introduzione, in Le ragioni della nonviolenza, p. 31.
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 139
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 175
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, pp. 233-234
“Spesso accade che per mancanza di dedizione, si perdano alte occasioni!”
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 246
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 255
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 255
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 269
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 281
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, pp. 281-282
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 283
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 294
Aggiunta religiosa all'opposizione
Aggiunta religiosa all'opposizione
Aggiunta religiosa all'opposizione
Aggiunta religiosa all'opposizione