Antonio Gramsci: Frasi popolari (pagina 2)
Frasi popolari di Antonio Gramsci · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccoltaOrigine: Dalla lettera alla madre, 10 maggio 1928, in La formazione dell'uomo: scritti di pedagogia, a cura di Giovanni Urbani, Editori Riuniti.
“Sono pessimista con l'intelligenza, ma ottimista per la volontà.”
19 dicembre 1929
Lettere dal carcere
libro Lettere dal carcere
Alcuni temi della questione meridionale, p. 45
La questione meridionale
Origine: Il manoscritto andò smarrito nei giorni dell'arresto di Gramsci e fu ritrovato da Camilla Ravera tra le carte che Gramsci abbandonò nell'abitazione di via Morgagni. Il saggio fu pubblicato nel gennaio 1930 a Parigi nella rivista Stato Operaio, con una nota in cui è detto: «Lo scritto non è completo e probabilmente sarebbe stato ancora ritoccato dall'autore, qua e là. Lo riproduciamo senza alcuna correzione, come il migliore documento di un pensiero politico comunista, incomparabilmente profondo, forte, originale, ricco degli sviluppi più ampi.» La questione meridionale, p. 38.
Origine: 1924; citato in Giuseppe Berta, La cooperazione impossibile: la Fiat, Torino e il biennio rosso, in AA.VV., Fiat 1899-1930. Storia e documenti, Fabbri, Milano, 1991, pp. 223-224.
Origine: Americanismo e fordismo, p. 36
Origine: Da Capodanno, Avanti!, 1 gennaio 1916; citato in Odio il capodanno, firmato Antonio Gramsci http://www.internazionale.it/notizie/2014/12/31/odio-il-capodanno-firmato-antonio-gramsci, Internazionale.it, 31 dicembre 2014.
Origine: Dalla lettera del 30 giugno 1924, da Lettere 1908-1926, Einaudi.
da Passato e presente, Einaudi
“Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.”
Origine: Da Democrazia operaia, L'Ordine Nuovo, 21 giugno 1919.
vol. III, quaderno 12 (XXIX), 1932
Quaderni del carcere
quaderno 14
Origine: Citato in Palmiro Togliatti, Il partito comunista italiano, Editori Riuniti, Roma 1997<sup>4</sup>, cap. VIII, p. 80.
Selections from the Prison Notebooks
Origine: Letteratura e vita nazionale, pp. 281-282