Frasi di Cristoforo Poggiali

Cristoforo Poggiali è stato un bibliotecario, presbitero ed erudito italiano.

✵ 1721 – 10. Marzo 1811
Cristoforo Poggiali photo
Cristoforo Poggiali: 52   frasi 2   Mi piace

Cristoforo Poggiali frasi celebri

“Come bella al di fuori è la castagna! E pur brutta al di dentro ha la magagna.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 124

“Se alla vendemmia, d'acqua empiesti il tino, come oggi sperar puoi di trarne vino?”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 124

“La pecora ne dà latte, formaggio, corda, carta, concime, e agnelli al maggio.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 217

“D'innocente lucertola ha paura chi provò di zio serpe aspra puntura.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 166

“Un ingrato non merita il mio sdegno; in preda a' suoi rimorsi io lo consegno.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 112

“Gli Artefici mediocri son lodati, i Poeti mediocri son fischiati.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 51

Cristoforo Poggiali: Frasi popolari

“Qual la podagra, e qual l'epilessia, ereditaria è in molti la pazzia.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 23

“Chi al naso ha verdi occhiali; se lor crede, dirà, ch'è verde tutto ciò che vede.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 46

“Chi ha bravo cuoco, e amici sempre invita, se non ha buona entrata, ha buona uscita.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 62

Cristoforo Poggiali Frasi e Citazioni

“Attienti a scarpa larga, e tazze piene per la podagra, e grida quando viene.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 78

“Chi timor non avea di rogna o scabbia l'ha trovata; ei la vuole, egli se l'abbia.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 80

“Il chirurgo pietoso non guarisce la piaga, e l'util arte sua tradisce.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 100

“A chi di peste ha da morir, non giova mutar paese, e cercar aria nuova.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 102

“Non può star la podagra coi villani, che in esercizio han sempre e piedi e mani.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 111

“De' corpi fa la peste orrido scempio; dell'alme il fa maggiore, il mal esempio.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 125

“Se fermezza non ha d'animo e destra, il chirurgo, sui libri invan s'addestra.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 141

“D'onde è la peste, fuggi, e torna tardi, con pregar sempre Dio, che te ne guardi.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 174

“Se rimorsi mi costano, e timori, io di Creso rinuncio anche a'tesori.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 181

“Tu salti presto dalla corba al vaglio; già parlavi di torta, or parli d'aglio.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 235

“Fuggi gl'impegni, e i perigliosi intrichi, se vuoi salvar la pancia per i fichi.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 22

“Più pecore ove sono, ivi è più rogna; e un grand'ovile spesso è una grande fogna.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 4

“Chi all'altrui discrezion mangia, sta fresco; è meglio pane e aglio al proprio desco.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 186

“Taluno ha più di un mal che appare; sol rogna e tosse non si può celare.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 175

“Da terra il fungo appena spunta fuora, che man lo coglie, e bocca lo divora.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 177

“La pecora rognosa non si metta coll'altra insiem, perché tutte le infetta.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 80

“A noi ciò che sarà, svela il Profeta: ciò che non fu, e non è, canta il Poeta.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 11

“Il can che abbaja, e corre, e salta in Chiesa, | raro è che n'esca colla schiena illesa.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 123

“Breve è il piacer, e fugge col presente, resta il rimorso sempre più pungente.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 224

“Non ha il sapore delle mie cipolle ciò che nella real pentola bolle.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 85

“La rima, de' poeti è la tortura; ma fan per essa la miglior figura.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 274

“Casa fatta di nuovo e vigna posta, non può l'uom sapere quanto gli costa.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 232

“Nasce presto, e si mangia in un boccone il fungo, e tale appunto è l'occasione.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 89

“I Poeti, così come i Pittori, nascono, e all'improvviso saltan fuori.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 275

“Nel Settembre e l'Ottobre in colli aprichi, gli è un piacer alla caccia andar dei fichi.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 228

“Il buon Poeta non m'annoja o stanca. Ma raro è il buon come una mosca bianca.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 51

“Mentr'Elvio s'infuria, e contra il ciel bestemmia, la gragnuola gli strugge la vendemmia.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 178

“Nuoce assai più la pace simulata, che la guerra decisa, e dichiarata.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 194

“L'aglio con fedeltà guarda il tuo cane; ma non sarà fedel guardando il pane.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 228

“Se il Poeta s'erige in Oratore, predicherà agli orecchi, e non al cuore.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 138

“Alla Pasqua s'uccidono più agnelli, che in tutto l'anno bovi ne' macelli.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 88

“Non v'ha cesta così rotta e negletta, che in opra alla vendemmia non si metta.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 99

“La noce è detta noce, perché nuoce; cuoco appelliamo il cuoco perché cuoce.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 247

“Qual consiglio può darsi e qual soccorso, ad un uom, che perduto abbia il rimorso.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 40

“Gusta meglio de' fichi la dolcezza, chi delle sorbe assaggiò pria l'asprezza.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 182

“Se pere e mele a terra il turbin getta, d'empirsene le tasche ognun si affretta.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 270

“Fa la bile nell'uom lo stesso effetto, che il tracannato vin copioso e schietto.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 280

“Cadon le miglior pere a' porci in bocca, e, a chi n'è degno, il buon di rado tocca.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 239

“Il suono dà misura e legge al ballo, se no, ogni passo di chi danza è un fallo.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 92

“Ov'è colpa, ivi è pena: il reo che fugge ha un fier rimorso, che l'affanna e strugge.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 6

“A chi ne' campi sul lavoro stenta, son manna le cipolle e la polenta.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 281

“Chi bestie sul mercato ha da comprare, giovani scelga, che non può fallare.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 278

“Non metter mano dove non bisogna; e lascia che si gratti chi ha la rogna.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 33

Autori simili

Thomas Fuller photo
Thomas Fuller 33
storico britannico
Carlo Goldoni photo
Carlo Goldoni 32
drammaturgo italiano
Leonardo Da Vinci photo
Leonardo Da Vinci 145
pittore, ingegnere e scienziato italiano
Alfonso Maria de' Liguori photo
Alfonso Maria de' Liguori 18
vescovo cattolico e compositore italiano
Galileo Galilei photo
Galileo Galilei 39
scienziato italiano
Filippo Neri photo
Filippo Neri 9
sacerdote italiano
Michelangelo Buonarroti photo
Michelangelo Buonarroti 36
scultore, pittore, architetto e poeta italiano del XV - XVI…
Niccolo Machiavelli photo
Niccolo Machiavelli 127
politico, scrittore, storico italiano
Martín Lutero photo
Martín Lutero 82
teologo tedesco
Giacomo Casanova photo
Giacomo Casanova 70
avventuriero, scrittore, diplomatico, agente segreto italia…