Origine: Citato in Francesco Grisi, a cura di Sergio Paolo Foresta e Luigi Stanizzi, Luigi Pellegrini Editore, Catanzaro, 2002, p. 18.
Francesco Grisi frasi celebri
Origine: La penna e la clessidra, p. 99
Origine: Da Le perdute immagini di Salvatore Di Giacomo, in Salvatore Di Giacomo, Tutte le novelle, Grandi Tascabili Economici Newton, Roma, 1991, p. 25.
“Per uno scrittore lo scrivere è un verificare e rendere concreta la vita drammatica che trascorre.”
Origine: Da La dolce compagna: Provvisorio diario di uno scrittore ammalato di cancro, Pellegrini Editore, Cosenza, 1998, p. 5. ISBN 8881010542 ( Anteprima su Google Libri http://books.google.it/books?id=p-uSI5xt9UIC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false)
Origine: Introduzione a Vita di Gesù, p. VII
Frasi sulla vita di Francesco Grisi
Origine: Da La feconda impazienza, Secolo d'Italia, 7 dicembre 1988.
Origine: A futura memoria, p. 32
Origine: Da Lisi e il mistero quotidiano http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1963/19631012/20/9/lisie, Il Popolo, 12 ottobre 1963.
Origine: La penna e la clessidra, p. 181
Origine: Da Prestigioso Landolfi, La Fiera Letteraria, 13 maggio 1962.
Frasi sul mondo di Francesco Grisi
Origine: Da La chiave d'argento, L. Pellegrini, Cosenza, 1984; citato in Alfredo Cattabiani, «La chiave d'argento» per aprire la porta della spiritualità http://www.trapaninostra.it/libri/Biblioteca_Fardelliana/La_Fardelliana_1984_n_2-3/La_Fardelliana_1984_n_2-3-21.pdf, La Fardelliana n. 2-3-21, 1984, p. 383.
Origine: La penna e la clessidra, p. 138
Origine: A futura memoria, p. 69
Origine: La penna e la clessidra, p. 130
Francesco Grisi: Frasi popolari
Origine: Da Avventura del personaggio, Ceschina, Milano, 1968, pp. 161-67.
Origine: Dall'intervento tenuto il 7 febbraio 1998 durante l'Assemblea nazionale di Alleanza Nazionale presso l'Hotel Ergife, Roma; ascoltabile su Radioradicale.it http://www.radioradicale.it/scheda/98372/98727-assemblea-nazionale-di-alleanza-nazionale-co-hotel-ergife.
Origine: Citato in r.r., «Prezzolini, lucido intelletto che mari parlò per conto terzi» http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,9/articleid,1008_02_1985_0273_0009_19080954/, La Stampa, 28 ottobre 1985.
Francesco Grisi Frasi e Citazioni
Origine: Da Si tratta di una rosa, Ceschina, Milano, 1970, p. 77.
Origine: Da Ricordo di Giuseppe Marotta http://www.digital.sturzo.it/spogliogenerale/1963/19631016/20/5/ricor, Il Popolo, 16 ottobre 1963.
Origine: Da Sotto la maschera di Gambalunga Belli aggrediva con satira amara http://digital.sturzo.it/periodico/ilpopolo/1970/19700207/27_37/3, Il Popolo, 7 febbraio 1970.
“Eugenio Scalfari è un libertino del compromesso con buono-premio.”
Origine: Da Maria e il vecchio, Rusconi Libri, Milano, 1991, p. 142.
“La libertà è soprattutto conoscere il proprio destino e realizzarlo senza altra scelta possibile.”
Origine: A futura memoria, p. 15
Origine: Da Maria e il vecchio, Milano, Rusconi Libri, 1991, p. 104.
Origine: Citato in Omaggio a un poeta ancora sorprendente http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1965/19650206/22/5/gliot, Il Popolo, 6 febbraio 1965, p. 5.
Origine: Da La poltrona nel Tevere, Rusconi Libri, Milano, 1993, p. 241.
Origine: Da Tra realtà e simboli la poetica di Pavese http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1969/19690210/26/3/traree, Il Popolo, 10 febbraio 1969.
Origine: La penna e la clessidra, p. 137
Origine: A futura memoria, p. 71
Origine: Da Chiarezza e realismo di Saba http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1963/19630303/20/7/chiar, Il Popolo, 3 marzo 1963.
Origine: La penna e la clessidra, p. 103
Origine: La penna e la clessidra, pp. 231-32
Origine: Citato in Francesco Grisi, a cura di Sergio Paolo Foresta e Luigi Stanizzi, Luigi Pellegrini Editore, Catanzaro, 2002, p. 13.
Origine: Da Terza pagina ieri e oggi http://digital.sturzo.it/periodico/ilpopolo/1963/19630903/20_242/5, Il Popolo, 3 settembre 1963.
“Il mistero è già la forma di Dio dopo la prima creazione ed è già la vittoria nella passione.”
Origine: La penna e la clessidra, p. 70-71
Origine: Citato in Francesco Grisi, a cura di Sergio Paolo Foresta e Luigi Stanizzi, Luigi Pellegrini Editore, Catanzaro, 2002, p. 15.
Origine: Da Fra Ottocento e modernità http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1963/19630205/20/5/fraot, Il Popolo, 5 febbraio 1963.
Origine: Da un articolo pubblicato su Il Borghese; citato in Orazio Leotta, Odo da destra voci sinistre http://www.girodivite.it/Odo-da-destra-voci-sinistre.html, Girodivite.it, 11 gennaio 2011.
Origine: Da Pinocchio difronte alla contestazione http://digital.sturzo.it/periodico/ilpopolo/1968/19681202/25_325/3, Il Popolo, 2 dicembre 1968; ora in I sigari di Brissago: L'antipersonaggio della maschera letteraria, Bietti, Milano, 1972, p. 129.
Origine: La penna e la clessidra, pp. 229-30
Origine: Da Incontri e occasioni, Ceschina, Milano, 1965, p. 271.
Origine: Da Dal marxismo si può uscire http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CUB0704902/1965/n.236, Momento-sera, martedì 12 – mercoledì 13 ottobre 1965.
Origine: Da Dialogo sui protagonisti del secolo, con Fausto Gianfranceschi, Lucarini, Roma, 1989, pp. 113-114.
Origine: La penna e la clessidra, p. 101
Origine: Da I sigari di Brissago: L'antipersonaggio della maschera letteraria, Bietti, Milano, 1972, p.113.
Origine: Da Dialogo sui protagonisti del secolo, con Fausto Gianfranceschi, Lucarini, Roma, 1989, p. 98