Origine: Dall'intervista Miglio: «la politica è sopraffazione» http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,0778_01_1993_0073_0005_10988179/, La Stampa, 15 marzo 1993, p. 5.
Gianfranco Miglio frasi celebri
Origine: Da Io, Bossi e la Lega, editore Mondadori, 1994
L'asino di Buridano, Il "clientelismo". Uno "statuto" per il Sud
da Due negazioni opposte e il destino degli italiani
L'asino di Buridano
Gianfranco Miglio Frasi e Citazioni
Origine: Da Il Cisalpino, 22 luglio 1945.
18 maggio), "Un botolo ringhioso attaccato ai pantaloni di Berlusconi", "Se gli dicessero che, per entrare nella stanza dei bottoni, deve travestirsi da donna, correrebbe a infilarsi la gonna e a darsi il belletto" (10 agosto) (citato in Marco Travaglio, Miglio col bene che ti voglio, l'Espresso 24 aprile 2009)
Origine: Dall'intervista di Gianluigi Da Rold, Linciaggio è bello, sentenzia Miglio https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1993/marzo/11/linciaggio_bello_sentenzia_Miglio_co_0_93031116648.shtml, Corriere della Sera, 11 marzo 1993, p. 3.
Origine: Da Utopia e realtà nella Costituzione. Tre schede ed una considerazione generale in AA.VV., La Costituzione italiana. Il disegno originario e la realtà attuale, Giuffré, Milano, 1980, pp. 249-262.
L'asino di Buridano, Il "clientelismo". Uno "statuto" per il Sud
Guerra, pace, diritto
Origine: Da Vocazione e destino dei Lombardi, 1989.
L'asino di Buridano
Origine: Da Le trasformazioni dell'attuale regime politico, discorso letto l'8 dicembre 1964 durante la cerimonia inaugurale dell'anno accademico, in Annuario dell'Università Cattolica, anno accademico 1964-1965, Milano, Vita e Pensiero, 1965, p. 84.
da Una Repubblica migliore per gli italiani, Milano, Giuffré 1983, pag. 4
Origine: Dall'intervista di Stefano Lorenzetto «Non mi fecero ministro perché avrei distrutto la Repubblica» http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search¤tArticle=131XU, il Giornale, 20 marzo 1999.
da L'assemblea costituente e Alcide de Gasperi
L'asino di Buridano
L'asino di Buridano, Il "clientelismo". Uno "statuto" per il Sud
dalla prefazione
L'asino di Buridano
da Gli scandali bancari
L'asino di Buridano
da Le Regioni
L'asino di Buridano
da Due negazioni opposte e il destino degli italiani
L'asino di Buridano
Origine: Da Io, Bossi e la Lega, Mondadori, 1994.
Origine: Durante il Congresso Federale della Lega Nord a Bologna, 1994; trascritto in Leganordmariano.com http://www.leganordmariano.com/la-sezione-di-mariano-comense/121-gazebo-in-piazza-per-tesseramento.html.
Origine: Da lezioni di politica, editore Il Mulino, 1994
da Una 'ragnatela' sul paese
L'asino di Buridano
Guerra, pace, diritto
Origine: Da Gianfranco Miglio e Augusto Barbera, Federalismo e Secessione – Un dialogo, febbraio 1997, Arnoldo Editore.
18 maggio 1994
Origine: Citato in Marco Travaglio, Miglio col bene che ti voglio http://espresso.repubblica.it/dettaglio/miglio-col-bene-che-ti-voglio/2079771/18, Espresso.Repubblica.it 24 aprile 2009.
Origine: Da Lezioni di politica vol. I., Il Mulino, Bologna, 2011, pp. 345-346.
Origine: Da Lezioni di politica, vol. I., Il Mulino, Bologna, 2011, p. 263.