Carlo Goldoni, I, vv. 1-8
Rime e ritmi
Giosue Carducci Frasi e Citazioni
“[…] come, o Ferrara, bello ne la splendida ora d'Aprile | ama il memore sole la tua pace!”
Alla città di Ferrara, vv. 5-6
Rime e ritmi
A proposito del processo Fadda, XXIX, vv. 45-48
Giambi ed epodi
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 536.
Alla figlia di Francesco Crispi, vv. 17-19
Rime e ritmi
Origine: Per il refuso su più vero e maggiore, Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 732.
Alla città di Ferrara, vv. 93-96
Rime e ritmi
Piemonte, 9-16
Rime e ritmi
Eugenio Donadoni
Odi barbare, Citazioni sulle Odi barbare
Origine: Da una lettera all'amico Enrico Nencioni; citato nella prefazione di Antonio Spadaro, p. 29 in Walt Whitman, Canto una vita immensa, a cura di Antonio Spadaro, Ancora, Milano, 2009. ISBN 88-514-0632-4
Origine: Da La gioventù di Ludovico Ariosto e la poesia latina in Ferrara; in La estense e la gioventù dell'Ariosto, Edizione Nazionale delle opere di Giosuè Carducci, volume tredicesimo, Nicola Zanichelli Editore, pp. 174-175.
“Ed allora per tutto il parlamento | trascorse quasi un fremito di belve.”
vv. 115-116
Della «Canzone di Legnano»
Agli amici della valle Tiberina, I, vv. 29-36
Giambi ed epodi
Origine: Si accenna alla fonte che secondo la leggenda San Francesco fece scaturire presso il santuario della Verna. [Nota del curatore]