da Dante, in Scritti editi ed inediti, vol. XXIX, pp. 14-15
Lavori

Doveri dell'uomo
Giuseppe MazziniGiuseppe Mazzini frasi celebri
da La Patria, ne I Pensieri, 1859
Origine: A parole chiare risposta chiara, p. 42
Frasi sulla vita di Giuseppe Mazzini
citato in Guida alla lettura, in Pensiero e azione nel Risorgimento, EDIPEM, Novara, 1974
cap. VI
Doveri dell'uomo
cap. VI
Doveri dell'uomo
cap. VII
Doveri dell'uomo
da Agli operai italiani
Origine: Il Machiavelli per le disavventure incontrate come uomo «pubblico». [Nota del curatore del libro]
Frasi su Dio di Giuseppe Mazzini
Origine: A parole chiare risposta chiara, p. 42
Origine: A parole chiare risposta chiara, p. 39
da La «Voce della Verità», negli Scritti editi ed inediti, Milano, 1861, vol. I, p. 168
Origine: A parole chiare risposta chiara, p. 41
Origine: A parole chiare risposta chiara, p. 42
Giuseppe Mazzini: Frasi popolari
Giuseppe Mazzini Frasi e Citazioni
cap. VI
Doveri dell'uomo
Origine: A parole chiare risposta chiara, p. 39

“La disperazione e l'ateismo sono una stessa cosa.”
da Scritti letterari di un italiano vivente
“Il mondo non è uno Spettacolo, è una arena di battaglia.”
da Scritti editi ed inediti, P. Galeati, 1941, vol. 93
Variante: Il mondo non è uno spettacolo ma un campo di battaglia.
Ferdinando Petruccelli della Gattina
Klemens von Metternich
cap. II
Doveri dell'uomo
cap. IX
Doveri dell'uomo
da La Giovine Italia. Serie di scritti intorno alla condizione politica, morale e letteraria dell'Italia, tendenti alla sua rigenerazione, fascicolo III, Marsiglia, 1932
da Agli operai italiani
da La Patria
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 746
citato in Paolo Brezzi, Realtà e mito dell'Europa, Studium, 1954
da Scritti editi e inediti
citato in Guida alla lettura, in Pensiero e azione nel Risorgimento, EDIPEM, Novara 1974.
“Oggi ciò che importa anzitutto è moralizzare l'Italia.”
citato in Arte e politica, Rivista contemporanea, Vol. XL, p. 266
“Voi avete dato il primo e più potente grido di rigenerazione!”
da una lettera a Salvatore Morelli, citato in epigrafe a Salvatore Morelli, La donna e la scienza o la soluzione del problema sociale
A parole chiare risposta chiara
Origine: A parole chiare risposta chiara, p. 41
Felice Orsini
Michail Bakunin, Stato e Anarchia
Roberto Ardigò
cap. IX
Doveri dell'uomo
Paolo Brezzi
Giovanni Bovio