Gustave Flaubert Frasi e Citazioni
Origine: Lettere, p. 45
Origine: Citato in Guida alla lettura a Nostra Signora di Parigi, traduzione di Valentina Valente, EDIPEM, 1973
“L'artista deve fare in modo che la posterità creda ch'egli non abbia vissuto.”
Origine: Da Corrispondenza, febbraio 1842
“L'uomo è nulla. Il lavoro è tutto.”
Origine: Citato in Arthur Conan Doyle, Le avventure di Sherlock Holmes-La lega dei capelli rossi, ultima battuta
Origine: Memorie di un pazzo, p. 71
“L'arte! l'arte! che bella cosa questa vanità”
Origine: Memorie di un pazzo, p. 72
“Vorrei il bello nell'infinito, invece vi trovo soltanto il dubbio.”
Origine: Memorie di un pazzo, p. 72
Massimo Colesanti
Memorie di un pazzo, Citazioni sul libro
“Eccezione: dite che "conferma la regola" ma non azzardatevi a spiegare come.”
Dizionario delle idee correnti
“Risparmio: bell'insegna di bottega, ispira fiducia.”
Dizionario delle idee correnti
I, V
L'educazione sentimentale
“Vi è un momento nelle separazioni in cui la persona cara ha cessato di essere con noi.”
1954
L'educazione sentimentale
Rodolphe: VIII; 1983, p. 163
La signora Bovary, Parte seconda
“Del resto, la parola è un laminatoio che affila sempre i sentimenti.”
pp. 220, "Madame Bovary", traduzione e cura di Roberto Carifi
Variante: D'altronde, la parola è un laminatoio che sempre affina i sentimenti.
II, III; 1998, p. 172
L'educazione sentimentale
Rodolphe: VIII; 1983, p. 163
La signora Bovary, Parte seconda
VI; 1983, p. 315
La signora Bovary, Parte terza
“CALVIZIE: Sempre precoce, è provocata dagli eccessi di gioventù o dalla concezione di grandi idee.”
Dizionario dei luoghi comuni
I; 1983, p. 260
La signora Bovary, Parte terza
III, I; 1998, p. 274
L'educazione sentimentale
III; 1983, p. 103
La signora Bovary, Parte seconda
Madame Bovary
Madame Bovary
Madame Bovary
Madame Bovary
Madame Bovary
Madame Bovary
Madame Bovary
Origine: Da una lettera ad Alfred Le Poittevin del 13 maggio 1845, in L'opera e il suo doppio, p. 27
Origine: Da una lettera ad Alfred Le Poittevin del 13 maggio 1845, in L'opera e il suo doppio, p. 27
Ennio Flaiano
La signora Bovary, Citazioni sull'opera