Frasi di H. G. Wells
pagina 4

Herbert George Wells, meglio conosciuto come H. G. Wells , è stato uno scrittore britannico tra i più popolari della sua epoca; autore di alcune delle opere fondamentali della fantascienza, è ricordato come uno degli iniziatori di tale genere narrativo. Fu comunque uno scrittore prolifico in molti generi, tra i quali narrativa contemporanea, storia e critica sociale. Wells fu un franco sostenitore del socialismo e del pacifismo, come dimostrano le sue ultime opere, divenute gradatamente più politiche e didattiche. I romanzi nel mezzo della sua carriera furono più realistici, contemplando la vita della classe medio-bassa, la "Nuova donna" e le suffragette. Fu un forte assertore dell'idea di "Stato mondiale", alla cui promozione dedicò l'ultima parte della propria vita.

Nel corso della sua lunga carriera Wells usò vari pseudonimi, tra cui quello di Reginald Bliss.



✵ 21. Settembre 1866 – 13. Agosto 1946   •   Altri nomi H.G. Wells, Герберт Уэллс
H. G. Wells photo
H. G. Wells: 165   frasi 5   Mi piace

H. G. Wells frasi celebri

H. G. Wells Frasi e Citazioni

“Lei è stato straordinariamente energico e astuto, […] anche se io non riesco a immaginare che cosa spera di guadagnarci. Lei mi è contro. Per una giornata intera mi ha dato la caccia, ha cercato di privarmi anche del riposo notturno. Ma io ho trovato da mangiare e, nonostante tutto, ho anche dormito. Ora la partita è solo all'inizio: incomincia ora. Adesso incomincia il terrore. Questa lettera le annuncia il primo giorno del terrore. Port Burdock non è più sotto la regina, lo dica pure al colonnello di polizia e a tutti gli altri. È sotto di me: il terrore! Questo è il primo giorno, dell'anno primo, della nuova era. È l'era dell'uomo invisibile. Io sono l'uomo invisibile. Il mio governo sarà facile: tanto per cominciare, il primo giorno ci sarà un'esecuzione capitale, che serva da esempio, un uomo di nome Kemp. La morte, oggi, si mette in moto per lui; egli può rinchiudersi, nascondersi, circondarsi di guardie, mettersi pure un'armatura se vuole… ma la morte, la morte invisibile giungerà lo stesso. Che egli prenda pure le sue precauzioni: ciò colpirà di più i miei sudditi. La morte parte a mezzogiorno dalla cassetta postale. La lettera vi cadrà dentro all'arrivo del postino, e poi via! Incomincia la partita! La morte si mette in moto. Non lo aiutate, o miei sudditi, altrimenti la morte cadrà anche su di voi. Oggi Kempo deve morire.”

lettera di Griffin: 1998, p. 171
L'uomo invisibile

“La stricnina è un tonico potente, Kemp, elimina ogni debolezza.
– È diabolica, – disse Kemp.”

È fuoco imbottigliato. (1998, p. 130)
L'uomo invisibile

“Se non poniamo fine alla guerra, la guerra porrà fine a noi.”

Origine: Citato in Call of Duty 2 e all'inizio del videoclip This Is War dei 30 Seconds To Mars.

H. G. Wells: Frasi in inglese

“How small the vastest of human catastrophes may seem at a distance of a few million miles.”

H. G. Wells The Star

"The Star", final line, first published in The Graphic, Christmas issue (1897)

“Our true nationality is mankind.”

H. G. Wells libro The Outline of History

Origine: The Outline of History (1920), Ch. 41

“For crude classifications and false generalisations are the curse of all organised human life.”

H. G. Wells libro A Modern Utopia

Origine: A Modern Utopia (1905), Ch. 10, sect. 1

“Rowena: You’ve got the subtlety of a bullfrog.”

H. G. Wells libro The Shape of Things to Come

Things to Come (1936)

“Suppose, now, there is such a thing as an all-round inferior race. Is that any reason why we should propose to preserve it for ever…? Whether there is a race so inferior I do not know, but certainly there is no race so superior as to be trusted with human charges. The true answer to Aristotle’s plea for slavery, that there are “natural slaves,” lies in the fact that there are no “natural” masters… The true objection to slavery is not that it is unjust to the inferior but that it corrupts the superior. There is only one sane and logical thing to be done with a really inferior race, and that is to exterminate it. Now there are various ways of exterminating a race, and most of them are cruel. You may end it with fire and sword after the old Hebrew fashion; you may enslave it and work it to death, as the Spaniards did the Caribs; you may set it boundaries and then poison it slowly with deleterious commodities, as the Americans do with most of their Indians; you may incite it to wear clothing to which it is not accustomed and to live under new and strange conditions that will expose it to infectious diseases to which you yourselves are immune, as the missionaries do the Polynesians; you may resort to honest simple murder, as we English did with the Tasmanians; or you can maintain such conditions as conduce to “race suicide,” as the British administration does in Fiji. Suppose, then, for a moment, that there is an all-round inferior race… If any of the race did, after all, prove to be fit to survive, they would survive—they would be picked out with a sure and automatic justice from the over-ready condemnation of all their kind. Is there, however, an all-round inferior race in the world? Even the Australian black-fellow is, perhaps, not quite so entirely eligible for extinction as a good, wholesome, horse-racing, sheep-farming Australian white may think. These queer little races, the black-fellows, the Pigmies, the Bushmen, may have their little gifts, a greater keenness, a greater fineness of this sense or that, a quaintness of the imagination or what not, that may serve as their little unique addition to the totality of our Utopian civilisation. We are supposing that every individual alive on earth is alive in Utopia, and so all the surviving “black-fellows” are there. Every one of them in Utopia has had what none have had on earth, a fair education and fair treatment, justice, and opportunity…Some may be even prosperous and admired, may have married women of their own or some other race, and so may be transmitting that distinctive thin thread of excellence, to take its due place in the great synthesis of the future.”

H. G. Wells libro A Modern Utopia

Origine: A Modern Utopia (1905), Ch. 10, sect. 3

“If you fell down yesterday, stand up today.”

The Anatomy of Frustration (1936)

“He had developed in the most wonderful way the distinctive silliness of man without losing one jot of the natural folly of a monkey.”

H. G. Wells libro The Island of Doctor Moreau

Origine: The Island of Doctor Moreau (1896), Ch. 21: The Reversion of the Beast Folk

“Adapt or perish, now as ever, is Nature's inexorable imperative.”

The Mind at the End of its Tether (1945), p. 19

Autori simili

Archibald Joseph Cronin photo
Archibald Joseph Cronin 33
scrittore britannico
William Golding photo
William Golding 14
scrittore britannico
Alan Alexander Milne photo
Alan Alexander Milne 4
scrittore britannico
Rudyard Kipling photo
Rudyard Kipling 65
scrittore e poeta britannico
Jerome Klapka Jerome photo
Jerome Klapka Jerome 69
scrittore e giornalista britannico
Peter Ustinov photo
Peter Ustinov 19
attore britannico
William Somerset Maugham photo
William Somerset Maugham 77
scrittore e commediografo britannico
Clive Staples Lewis photo
Clive Staples Lewis 50
scrittore e filologo britannico
Aldous Huxley photo
Aldous Huxley 152
scrittore britannico
George Orwell photo
George Orwell 174
scrittore britannico