“La Giustizia deve avere il suo corso, come Garibaldi.”
Origine: Il malloppo, p. 5
Marcello Marchesi è stato uno scrittore, sceneggiatore, regista cinematografico e teatrale, paroliere e attore italiano.
Fu anche giornalista, scrittore, autore di canzoni e cantante, autore di programmi televisivi e radiofonici, pubblicitario e talent scout . La sua vita privata e la sua carriera si incrociarono con le fasi salienti e i personaggi più importanti della storia italiana del 1900.
“La Giustizia deve avere il suo corso, come Garibaldi.”
Origine: Il malloppo, p. 5
“La sagra degli osei è stata vinta da un merlo drogato con larve, semi di canapa e grappa.”
Origine: Il malloppo, p. 19
“La voce della coscienza è antipatica come la nostra sentita al registratore.”
Variante: La voce della coscienza è antipatica come la nostra, ascoltata al registratore.
“Non esistono innocenti: tutti abbiamo passato un raffreddore a qualcuno.”
Origine: Il malloppo, p. 10
Origine: Il malloppo, p. 21
“Quando la dissacrazione è a portata di stupido, bisogna dissacrare lo stupido.”
Origine: Il malloppo, p. 6
Origine: Gesù, Vangelo secondo Matteo: «Rendete dunque a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio.»
Origine: Il malloppo, p. 21
“Venderei le mie memorie al miglior offerente, ma non mi ricordo un tubo.”
Origine: Il malloppo, p. 11
Origine: Inclusa anche in Dìtteri sui dàtteri
Origine: Il malloppo, p. 19
“Chi lascia il «Viareggio» per lo «Strega» del «Marzotto» se ne frega.”
Origine: Il dottor Divago, 100 neoproverbi, p. 169
“Chi tardi arriva male parcheggia.”
Origine: Il dottor Divago, 100 neoproverbi, p. 169
“Tra il dire e il fare | c'è una busta da dare.”
Origine: Il dottor Divago, 100 neoproverbi, p. 172
“Il diavolo fa le pentole, i preti fanno i coperchi.”
Origine: Il dottor Divago, 100 neoproverbi, p. 172
“La superbia andò a cavallo e tornò in yacht.”
Origine: Il dottor Divago, 100 neoproverbi, p. 172
“Quando il benessere bussa alle porte poveri e onesti tenetevi forti.”
Origine: Il dottor Divago, Essere o benessere, p. 27
Origine: Il dottor Divago, Essere o benessere, p. 30
Origine: Il dottor Divago, I lamenti, p. 92
Origine: Il dottor Divago, I lamenti, p. 104
“Qui | non c'è niente di sacro | tranne l'osso | dove si prendono i calci.”
Origine: Il dottor Divago, L'osso sacro, p. 54
Origine: Il dottor Divago, L'osso sacro, p. 54
Origine: Il dottor Divago, L'osso sacro, p. 60
“un signore | di mezza età | l'altra mezza | non si sa…”
Origine: Il dottor Divago, Mezza età, p. 117
Origine: Il dottor Divago, Mezza età, p. 117
Origine: Il dottor Divago, Mezza età, p. 119