Lavori
Vittorio Alfieri frasi celebri
Louise Colet
Oreste, Citazioni sull<nowiki>'</nowiki>Oreste
“Far tacere un vecchio è cosa difficile. Far poi tacere un vecchio autore è cosa impossibile.”
Origine: Dalla prefazione alle Chiacchiere.
Frasi sul dolore di Vittorio Alfieri
I, 2
Filippo
1967, p. 43
Frasi sull'et di Vittorio Alfieri
“David: Quanto in rimirar le umane | Cose, diverso ha giovinezza il guardo, | Dalla canuta età!”
atto II, scena I, vv. 12-13, p. 39
Saul
Origine: Da Della Tirannide, libro 1, cap. 2.
1967, pp. 11-12
Vittorio Alfieri: Frasi popolari
“Clitennestra: Re vincitor non serba odio a nemico | Di cui non teme.”
atto I, scena II, vv. 54-55, p. 17
Agamennone
da Del Principe e delle lettere, III, II, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 300
Del principe e delle lettere
Vittorio Alfieri Frasi e Citazioni
III, 10
Del principe e delle lettere
“Dalla paura di tutti nasce nella tirannide la viltà dei più.”
Origine: Da Della tirannide.
“Havvi tormento al mondo | che al mio s'agguagli?”
Origine: Da Mirra, III, 2.
Origine: Dai Giornali, 26 aprile 1777.
Origine: Da A Dante, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, Milano, 1921, p. 412.
“Ove son leggi | tremar non dee chi leggi non infranse.”
Variante: Ove son leggi,
Tremar non dee chi leggi non infranse.
Origine: Da Virginia, atto II, scena II.
Origine: Epigramma citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 443.
“Volli, sempre volli, fortissimamente volli.”
La citazione corretta è: «Volli, e volli sempre, e fortissimamente volli».
Attribuite
Origine: Nel 1999, la Zecca dello Stato italiano, in occasione del 250° anniversario della nascita del poeta, ha emesso una moneta in argento 835/1000, del peso di 14,60 g, diametro 31,40 mm, con l'effigie di Vittorio Alfieri e al verso il celebre motto in questa forma (tiratura 51.800 pezzi; vedi immagine della moneta).
Origine: Da Risposta dell'autore alla lettera di Ranieri de' Calzabigi, 1783.
atto I, scena II, vv. 179-184, p. 32-33
Agamennone
Pasquale Leonetti
Agamennone, Citazioni sull'opera
Pasquale Leonetti
Agamennone, Citazioni sull'opera
“Spesso è da forte, | più che il morire, il vivere.”
[citation needed]
Oreste
Variante: Spesso è da forte,
Più che il morire, il vivere.
1967, p. 5
Origine: In realtà, Vittorio Alfieri nasce il 16 gennaio; tuttavia nella sua biografia scrive 17 gennaio.
VIII, 23 marzo 1793, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921
Misogallo
atto I, scena IV, vv. 235-236, p. 31
Saul
Pasquale Leonetti
Saul, Citazioni sull'opera
Pasquale Leonetti
Saul, Citazioni sull'opera
1967, p. 47
Origine: Citato in Edoardo Roberto Gummerus, Storia delle letterature della Finlandia, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1962<sup>2</sup>, p. 58.
Origine: Da Sonetto CXVIII, nelle Rime.
II, 9
Del principe e delle lettere
“Amar chi t'odia, ell'è impossibil cosa.”
Origine: Da Polinice, II, 4, 211. Citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 14603-X