“Quello era l’esatto contrario dell’arte, pensava Faulques. L’armonia di linee e di forme non aveva altro oggetto che arrivare alle chiavi intime del problema. Niente a che vedere con l’estetica, né tanto meno con l’etica che altri fotografi usavano – o dicevano di usare – come filtro dei loro obiettivi e del loro lavoro. Per lui tutto si era ridotto a muoversi nell’affascinante reticolo del problema della vita e i suoi danni collaterali. Le sue fotografie erano come gli scacchi: dove altri vedevano lotta, dolore, bellezza o armonia, Faulques osservava solo combinazioni di enigmi. Lo stesso valeva per il grande dipinto a cui lavorava adesso. Quanto cercava di risolvere su quella parete circolare era agli antipodi da ciò che la maggior parte delle persone chiamava arte. O forse accadeva che, una volta lasciato dietro di sé un certo punto ambiguo e senza ritorno dove, ormai prive di passione, languivano etica ed estetica, l’arte si trasformava – e forse le parole adeguate erano di nuovo – in una formula fredda e in qualche modo efficace. Uno strumento impassibile per contemplare la vita.”

El pintor de batallas

Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

“Chi fotografa pensando al pubblico, non fotografa né per sé né per gli altri.”

Diego Mormorio (1953) saggista, storico e critico fotografico

Meditazione e fotografia

Francesco Bacone photo
Will Tuttle photo
Steve McCurry photo
Roland Barthes photo
Carla Vistarini photo

“"Mi piace tanto la gente, anche quella che va via / senza lasciare un indirizzo né una fotografia.."”

Carla Vistarini (1948) paroliera, sceneggiatrice e musicista italiana

Mi piace tanto la gente
Canzoni

Gioacchino Alfano photo
Suso Cecchi D'Amico photo
Umberto Boccioni photo

Argomenti correlati