“Maometto ha fatto calare dal cielo e messo nel Corano non soltanto dottrine religiose, bensì massime politiche, leggi civili e penali, teorie scientifiche. Il Vangelo, invece, non parla che dei rapporti generali degli uomini con Dio e fra di loro. All'infuori di questo non insegna nulla e non obbliga a credere nulla. Già basta questa, tra infinite ragioni, per indicare che la prima di queste due religioni non potrebbe reggere a lungo in tempi culturalmente illuminati e democratici, mentre la seconda è destinata a regnare in quelli come negli altri.”

La democrazia in America

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Alexis De Tocqueville photo
Alexis De Tocqueville 44
filosofo, politico e storico francese 1805–1859

Citazioni simili

Ruhollah Khomeyni photo
Antonino Zichichi photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Vilfredo Pareto photo
Albert Camus photo
Walter Pater photo

“L'arte viene a voi con il franco proposito di non dar nulla all'infuori della più alta qualità ai vostri momenti mentre passano, e soltanto per amore di quei momenti.”

Walter Pater (1839–1894) saggista e critico letterario inglese

da Saggi sulla storia del Rinascimento

Celeste Costantino photo

“La legge di Museveni annienta le persone umane, introducendo il diritto penale nelle relazioni sessuali e sentimentali. Un miscuglio di fondamentalismo religioso, pregiudizi e falsità scientifiche potrebbe condannare migliaia di uomini e donne ad un genocidio LGBT.”

Celeste Costantino (1979) politica italiana

Origine: Il riferimento è alla legge ugandese che criminalizza l'omosessualità, prevedendo per gli omosessuali e chi promuove, sponsorizza o finanzia l'omosessualità pene detentive fino all'ergastolo.
Origine: Da In Uganda ci sarà un genocidio Lgbt. Il governo italiano garantisca accoglienza e diritto d'asilo http://www.huffingtonpost.it/celeste-costantino/in-uganda-ci-sara-un-genocidio-lgbt_b_4852658.html?utm_hp_ref=italia-gay-voices, Huffingtonpost.it, 25 febbraio 2014.

Ferdinando Galiani photo

“Le teorie generali e il nulla sono, presso a poco, la stessa cosa.”

Ferdinando Galiani (1728–1787) economista

da Sentenze e motti di spirito, a cura di Marco Catucci, Salerno, 1991

Argomenti correlati