“Maometto ha fatto calare dal cielo e messo nel Corano non soltanto dottrine religiose, bensì massime politiche, leggi civili e penali, teorie scientifiche. Il Vangelo, invece, non parla che dei rapporti generali degli uomini con Dio e fra di loro. All'infuori di questo non insegna nulla e non obbliga a credere nulla. Già basta questa, tra infinite ragioni, per indicare che la prima di queste due religioni non potrebbe reggere a lungo in tempi culturalmente illuminati e democratici, mentre la seconda è destinata a regnare in quelli come negli altri.”
La democrazia in America
Argomenti
due-giorni , dio , religione , uomini , leggi , calare , cielo , civile , democratico , dottrina , fatto , generale , infinito , insegna , massimo , obbligo , politico , ragione , rapporto , secondo , teoria , vangelo , religioso , prima , nulla , penale , lungoAlexis De Tocqueville 44
filosofo, politico e storico francese 1805–1859Citazioni simili

“Credere in Dio è più logico e scientifico che credere nel nulla.”
Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo


p. 142

da Saggi sulla storia del Rinascimento

Origine: Il riferimento è alla legge ugandese che criminalizza l'omosessualità, prevedendo per gli omosessuali e chi promuove, sponsorizza o finanzia l'omosessualità pene detentive fino all'ergastolo.
Origine: Da In Uganda ci sarà un genocidio Lgbt. Il governo italiano garantisca accoglienza e diritto d'asilo http://www.huffingtonpost.it/celeste-costantino/in-uganda-ci-sara-un-genocidio-lgbt_b_4852658.html?utm_hp_ref=italia-gay-voices, Huffingtonpost.it, 25 febbraio 2014.

“Le teorie generali e il nulla sono, presso a poco, la stessa cosa.”
da Sentenze e motti di spirito, a cura di Marco Catucci, Salerno, 1991