da Orson Welles http://www.scaruffi.com/director/welles.html
“Quarto potere racconta la storia dell'inchiesta fatta da un giornalista di nome Thompson per scoprire il senso delle ultime parole di Charles Foster Kane. Poiché il suo parere è che le ultime parole di un uomo devono spiegare la sua vita. Forse è vero. Lui non capirà mai cosa Kane volesse dire, ma il pubblico, invece, lo capisce. La sua inchiesta lo porta da cinque persone che conoscevano bene Kane, che lo amavano e lo odiavano. Gli raccontano cinque storie diverse, ognuna delle quali molto parziale, in modo che la verità su Kane possa essere dedotta soltanto – come d'altronde ogni verità su un individuo – dalla somma di tutto quello che è stato detto su di lui. Secondo alcuni Kane amava soltanto sua madre, secondo altri amava solo il suo giornale, solo la sua seconda moglie, solo se stesso. Forse amava tutte queste cose, forse non ne amava nessuna. Il pubblico è l'unico giudice. Kane era insieme egoista e disinteressato, contemporaneamente un idealista e un imbroglione, un uomo grandissimo e un uomo mediocre. Tutto dipende da chi ne parla. Non viene mai visto attraverso l'occhio obiettivo di un autore. Lo scopo del film risiede, d'altra parte, nel proporre un problema piuttosto che risolverlo.”
Argomenti
arte , dio , verità , persone , vita , autore , bene , cosa , detto , egoista , essere , film , giornale , giornalista , giudice , idealista , imbroglione , inchiesta , individuo , insieme , madre , mediocre , modo , moglie , nome , obiettivo , occhio , parere , parola , parte , persona , potere , problema , pubblico , quarto , racconto , scopo , secondo , senso , stato , stesso , storia , ultimo , unico , uomo , vero , visto , scoprire , dire , forse , somma , porta , parzialeOrson Welles 31
attore, regista e sceneggiatore statunitense 1915–1985Citazioni simili
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, p. 33
biglietto vergato a mano, la cui paternità è discussa, ritrovato accanto al suo corpo, nella sua camera all'Hotel Savoy di Sanremo
Origine: Citato in Simone Coacci, Luigi Tenco. Una storia sbagliata http://www.ondarock.it/italia/luigitenco.htm, Ondarock.it.
Origine: Dall'intervento al Premio "È giornalismo" 2008.
dall'articolo in La Presse del 15 marzo 2008
2008
“[Ultime parole] Bene, ho avuto una vita felice.”