“È però un fatto doloroso che oggi non si stima e non si possiede più la vera libertà. In queste condizioni la convivenza umana, come ordinamento di pace, è interiormente snervata ed esangue, esteriormente esposta ogni istante a pericoli. Coloro, per esempio, che nel campo economico o sociale vorrebbero tutto riversare sulla società, anche la direzione e la sicurezza della loro esistenza; o che attendono oggi il loro unico nutrimento spirituale quotidiano, sempre meno da loro stessi – vale a dire dalle loro proprie convinzioni e conoscenze – e sempre più, già preparato, dalla stampa, dalla radio, dal cinema, dalla televisione; come potrebbero concepire la vera libertà, come potrebbero stimarla e desiderarla, se non ha più posto nella loro vita? Essi cioè non sono più che semplici ruote nei diversi organismi sociali; non più uomini liberi, capaci di assumere e di accettare una parte di responsabilità nelle cose pubbliche. Perciò, se oggi gridano: Mai più la guerra!, come sarebbe possibile fidarsi di loro? Non è infatti la loro voce; è la voce anonima del gruppo sociale, nel quale si trovano impegnati. Questa è la condizione dolorosa, la quale inceppa anche la Chiesa nei suoi sforzi di pacificazione, nei suoi richiami alla consapevolezza della vera libertà umana, elemento indispensabile, secondo la concezione cristiana, dell'ordine sociale, considerato come organizzazione di pace. Invano essa moltiplicherebbe i suoi inviti a uomini privi di quella consapevolezza, ed anche più inutilmente li rivolgerebbe ad una società ridotta a puro automatismo. Tale è la purtroppo diffusa debolezza di un mondo che ama di chiamarsi con enfasi "il mondo libero". Esso si illude e non conosce se stesso”
dal radiomessaggio del Natale 1951
Argomenti
arte , guerra , età , uomini , dio , vita , pace , mondo , anonimo , automatismo , campo , chiesa , cinema , color , colore , concezione , condizione , conoscenza , consapevolezza , convinzione , convivenza , cristiano , debolezza , direzione , elemento , enfasi , esempio , esistenza , esposto , fatto , gruppo , invito , istante , liberto , meno , natale , nutrimento , oggi , ordinamento , ordine , organismo , organizzazione , pacificazione , parte , pericolo , posto , pubblico , quotidiano , radio , richiamo , ridotto , secondo , semplice , sforzo , sicurezza , societa' , stampo , stesso , stima , tale , televisione , unico , voce , responsabilità , social , preparato , dire , proprio , puro , libero , possibile , indispensabilePapa Pio XII 42
260° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1876–1958Citazioni simili

Albert Einstein
(1879–1955) scienziato tedesco
Origine: Archivio Einstein 58-904; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 66.
Origine: Out of My Later Years, pp. 231-232