Origine: Notizie istoriche dei mattematici e filosofi del Regno di Napoli, pp. 121-122
“E nella eccelsa carriera, dappertutto, ed alla testa di tutti si mostra il Galileo; spirito che più che a decoro della sua patria e del suo secolo parve nato a lume ed a stupore dell'universo. Ch'egli pensò e previdde come Bacone, ma con alacrità inoltrossi pel sentiero che quegli aveva soltanto additato; dubitò come Cartesio, ma alle opinioni rivocate in dubbio non sostituì come quello vane chimere e sognate ipotesi; osservò e scoprì come Newton; ma la progressione dei tempi riservò al filosofo inglese il vanto di dare il suo nome al grande sistema per cui l'italiano aveva in gran parte approntato i materiali. Imperciocchè dopo avere in terra stabilite le leggi della caduta dei gravi, delle velocità, delle resistenze, delle percosse, e dopo aver per così dire valutati i corpi in numero, peso e misura, colla pupilla armata del telescopio da lui forse inventato e certamente perfezionato speculò arditamente nel cielo, ed ivi con invitta forza stabilì l'impero del sole ed il nostro mondo gli rese soggetto, vide valli e monti nella luna, vide di nuove stelle risplendere il firmamento, e Giove che prima per solitaria via moveva deserto fornì d'astri seguaci, ed il vaghissimo volto di Venere a seconda dei tempi e delle vicende fece che in vari aspetti ai cupid'occhi si mostrasse: felice! chè le opere ed i trovati mostrarono quanto in lui vi fosse di divino, le sole sventure quanto di mortale!”
Origine: Sulla eccellenza dei prosatori del secolo XVII, p. 341
Argomenti
arte , mondo , leggi , armato , aspetto , avere , caduto , carriera , chimera , cielo , decoro , deserto , divino , dubbio , filosofia , filosofo , firmamento , forza , grande , impero , inglese , ipotesi , italiano , lume , luna , materiale , misura , mortale , mostro , nato , nome , numero , opinione , parte , patria , percossa , peso , progressione , pupillo , resistenza , riserva , secolo , secondo , seguace , sentiero , sistema , soggetto , sole , solitario , spirito , stabile , stella , stupore , sventura , telescopio , terra , vanto , venere , via , vicenda , volto , universo , dopo , opere , trovata , colla , prima , dire , velocità , testa , forse , stabilitàGirolamo Venanzio 5
1791–1872Citazioni simili

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 59

Origine: Il significato della relatività, Incipit, p. 103

“Quando lo stupore è al suo apice, in quel momento non dubito più di nulla.”

Origine: Nel 1920; citato in Alexander Moszowski, Conversation with Einstein, Horizon Press, New York, 1970, p. 40.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 55