Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Accedi per la revisione“La milizia è la naturale difesa di un paese libero contro improvvise invasioni straniere, insurrezioni interne e usurpazioni domestiche di potere da parte dei sovrani. È contro una solida politica per un popolo libero mantenere grandi stabilimenti militari e eserciti in piedi in tempo di pace, sia dalle enormi spese con cui vengono assistiti, sia dai mezzi facili, che offrono a sovrani ambiziosi e senza principi, a sovvertire il governo o calpestare i diritti delle persone. Il diritto dei cittadini di tenere e portare armi è stato giustamente considerato, come il palladio delle libertà di una repubblica; poiché offre un forte controllo morale contro l'usurpazione e il potere arbitrario dei sovrani; e generalmente, anche se questi avranno successo in primo luogo, consentiranno alle persone di resistere e trionfare su di loro. Eppure, sebbene questa verità sembrerebbe così chiara, e l'importanza di una milizia ben regolata sembrerebbe così innegabile, non si può nascondere, che tra il popolo americano c'è una crescente indifferenza verso qualsiasi sistema di disciplina della milizia e una forte disposizione , dal punto di vista dei suoi oneri, per sbarazzarsi di tutte le normative. Come sia possibile mantenere le persone debitamente armate senza alcuna organizzazione, è difficile da vedere. Non c'è certamente nessun piccolo pericolo, che l'indifferenza può portare al disgusto e al disgusto al disprezzo; e quindi minare gradualmente tutta la protezione prevista da questa clausola della nostra Carta dei diritti nazionale.”
Originale
The militia is the natural defence of a free country against sudden foreign invasions, domestic insurrections, and domestic usurpations of power by rulers. It is against sound policy for a free people to keep up large military establishments and standing armies in time of peace, both from the enormous expenses, with which they are attended, and the facile means, which they afford to ambitious and unprincipled rulers, to subvert the government, or trample upon the rights of the people. The right of the citizens to keep and bear arms has justly been considered, as the palladium of the liberties of a republic; since it offers a strong moral check against the usurpation and arbitrary power of rulers; and will generally, even if these are successful in the first instance, enable the people to resist and triumph over them. And yet, though this truth would seem so clear, and the importance of a well regulated militia would seem so undeniable, it cannot be disguised, that among the American people there is a growing indifference to any system of militia discipline, and a strong disposition, from a sense of its burthens, to be rid of all regulations. How it is practicable to keep the people duly armed without some organization, it is difficult to see. There is certainly no small danger, that indifference may lead to disgust, and disgust to contempt; and thus gradually undermine all the protection intended by this clause of our national bill of rights.
Commentaries on the Constitution of the United States (1833), p. 708 http://books.google.com/books?id=Ennw5lvHmcoC&pg=PA708&dq=%22The+right+of+the+citizens+to+keep%22.
Argomenti
sistema , governo , punto , difficile , clausola , disposizione , armato , morale , grande , possibile , militare , regolata , mezzi , milizia , carta , popolo , piccolo , disprezzo , stabilimento , indifferenza , sovrano , persone , successo , luogo , verità , parte , ambizioso , insurrezione , diritto , forte , americano , stato , protezione , importanza , paese , pace , normativa , previsto , solido , esercito , disciplina , pericolo , domestico , liberto , usurpazione , primo , potere , principe , repubblica , interno , assistito , principio , disgusto , tempo , persona , verso , organizzazione , libero , tenero , vista , cittadino , politico , straniero , nazionale , controllo , invasione , difesaJoseph Story 1
giurista e avvocato statunitense 1779–1845Citazioni simili

dal discorso all'Assemblea Costituente del 20 febbraio 1790 in Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 1793, art. 35

1790; citato in Storia: dal 1650 al 1900, cap. 6.8, p. 161
Citazioni di Leopoldo II