“Il problema è la spaventosa incultura sportiva che esiste in Italia anche da parte di persone come lei [riferito ad un radioascoltatore] e questa è la cosa avvilente, no, di tutto quello che alla fine si può ricavare. Perché, avendo negli occhi oltretutto anni e anni di arbitraggi in cui, davvero, per le squadre piccole contro le grandi non ce n'era, né in casa né fuori, in cui partite come quelle venivano raddrizzate a favore della big in modo completamente diverso con quello di oggi, non cogliere che invece se oggi accade per una somma di concause in cui c'entra la fatalità, c'entra il talento superiore degli uomini della grande squadra, c'entra l'errore che l'uomo della piccola squadra, nella fattispecie il portiere, fa e c'entra, per una parte minima, l'incidenza decisionale della parte arbitrale, è veramente avvilente, ma fotografa esattamente un paese che vive e campa esclusivamente di moviola. […] se un giorno vuole che facciamo un'inchiestina su come viene vissuto il calcio nel resto d'Europa, lei potrebbe toccare con mano che questo episodio minimo, insignificante e inesistente, sui cui è stato costruito un castello, nel resto d'Europa nemmeno sarebbe stato citato, nemmeno ci avrebbero pensato perché, superato Chiasso, o superato Ventimiglia e o superato il Brennero, non c'è quello strumento [la moviola], che potrebbe essere uno strumento anche culturale ma che in Italia è usato soltanto in maniera deteriore e su cui soltanto si specula. Quello strumento non c'è e dalle altre parti vivono il calcio leggermente meglio che da noi.”
11 gennaio 2010
Argomenti
arte , dio , uomini , persone , arbitraggio , big , calcio , castello , chiasso , citata , completamento , cosa , episodio , errore , essere , fattispecie , favore , fine , fotografia , fotografo , gennaio , giorno , grande , incidenza , maniero , mano , meglio , minimo , modo , moviola , no , oggi , paese , parte , partito , pensata , persona , piccolo , portiera , portiere , problema , resto , squadra , stato , strumento , superiora , superiore , talento , uomo , vissuto , casa , usato , sportivo , fatalità , sommaGigi Garanzini 35
giornalista, scrittore e conduttore radiofonico italiano 1948Citazioni simili

“L'Italia di oggi è un Paese sazio, che non ha né grandi spinte né grandi speranze.”
Dall'intervista delle Iene http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/35155/lucci-enzo-biagi.html (2002)

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), pp. 280-281

Origine: Da un intervento nel programma televisivo Wikitaly, Rai 2, 11 ottobre 2012.