“Ci fu un tempo in cui la vita degli uomini non era governata da alcuna legge, e giaceva selvaggia e schiava della malvagità dell'animo, mentre nessun premio esisteva per i probi, né alcuna pena per gli empi. Mi sembra tuttavia che gli uomini abbiano inventato leggi adatte a creare degli obblighi, perché la giustizia esercitasse un ruolo da padrona ed avesse come sua schiava l'ingiustizia: si colpiva con una pena chi commetteva qualcosa di sbagliato, mentre le leggi impedivano che i delitti venissero perpetrati con la forza pubblicamente. Tuttavia gli uomini li commettevano di nascosto, allora un saggio dotato di straordinaria intelligenza – a mio avviso – finse per i mortali che esistessero gli dèi, perché negli empi si infondesse la paura, se solo avessero fatto, detto o finanche pensato qualcosa di nascosto. Così, il dio venne ritenuto un demone infiammato di vita immortale, intelligente, dotato di vista, dotato di pensiero, interessato in queste vicende e pervaso di una natura divina, che potesse ascoltare ogni parola pronunciata dai mortali ed osservarne ogni azione. In questo modo – penso – un uomo per primo convinse i mortali a credere all'esistenza del genere dei demoni.”

—  Crizia

frammento 25
Frammenti di alcune opere, Sisifo

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 15 Novembre 2020. Storia
Crizia photo
Crizia 4
politico, scrittore e filosofo ateniese, membro dei Trenta … -460–-403 a.C.

Citazioni simili

Francesco Mario Pagano photo

“Coloro che commettono delitti nel sonno non soffrono alcuna pena.”

Francesco Mario Pagano (1748–1799) giurista, filosofo e politico italiano

Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 16

Paul-louis Courier photo
Antifonte photo
Eschine Socratico photo
Walt Whitman photo

“Oh, mentre vivo, essere un signore della vita, non uno schiavo,' | affrontare la vita come un conquistatore possente, | non irritazioni né accidia, non più lamenti o critiche, o scherni, | a queste leggi superbe dell'aria, dell'acqua, della terra provare l'anima impervia, | e che nulla d'estremo potrà mai più soggiogarmi.”

Origine: Molti dei versi tratti da queste ultime strofe di Un canto di gaudi vengono fatti leggere a turno agli alunni dal professor Keating nel film L'attimo fuggente (1989).
Origine: Foglie d'erba, Un canto di gaudi, p. 231

Marco Tullio Cicerone photo

“Siamo schiavi delle leggi per poter essere liberi.”

Marco Tullio Cicerone (-106–-43 a.C.) avvocato, politico, scrittore, oratore e filosofo romano

da Pro Aulo Cluentio Habito, 146

Gesualdo Bufalino photo
Socrate photo

“La pena che i buoni devono scontare per l'indifferenza alla cosa pubblica è quella di essere governati da uomini malvagi.”

Socrate (-470–-399 a.C.) filosofo ateniese

cap. 21
Platone, Apologia di Socrate

Jean Jacques Rousseau photo
Simone Weil photo

“Il padrone è schiavo dello schiavo nel senso che lo schiavo fabbrica il padrone.”

Origine: L'ombra e la grazia, p. 181

Argomenti correlati