“Sempiterno

Nel delicato bisbiglio di stelle due anime confluiscono
come ingenti rigagnoli,
che indivisibili or fluiscono
dopo rovesci d'agosto
e or fondono le loro vite
in un unica luminosa scia!
Si dipana un effluvio
tra le calamità
delle loro tribolate essenze.
Un brolo di malva, rosa,
iperico, gelsomino,
ortensie e lavanda ad adorare sussurrate parole spasimanti disperdendosi nel vento.
Corrono intrecci di mani
come rami di vite
ad accarezzare teneramente
in quei brividi come glacionevato che bacia le sue vette,
guance ovattate d'emozioni! Respirano eternità
il loro sguardo perso
nel loro bacio astratto
come l'aurora e il suo orizzonte, si amano come
l'oceano abbraccia la sua terra
e il sole accarezza la notte,
nel vortice che tutto cattura.
Due essenze che leggere levitano felici come
innamorate farfalle
nel gioco d'amore
sciogliendo colorati confini
come l'arcobaleno
che unisce cielo e terra.
Fiamme danzanti
nel romantico canto
che si mescidano nelle parole
del cuore che si sbrogliano
nelle piaghe del fiato dello spazio ove il loro filo rosso del fato
lega oltremondano!
Mentre il mondo
inesorabile continua il suo giro, così il loro amore
oltre ogni limite
implacabile continuerà la danza rescindendo ogni barriera
di glacieret a impedire
il loro anelito d'amore…
Sempiterno

©Laura Lapietra”

Ultimo aggiornamento 23 Agosto 2023. Storia

Citazioni simili

“Le vite scombinate, un dritto e due rovesci, le virgole sbagliate e tu che non capisci.”

Niccolò Agliardi (1974) cantautore italiano

da Aspetto una domanda n. 4
Da casa a casa

Dante Alighieri photo

“Or le bagna la pioggia e move il vento […].”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

Manfredi, riferendosi al destino delle sue spoglie: III, 130

George R. R. Martin photo
Torquato Tasso photo

“Cogliam d'Amor la rosa: amiamo or quando
Esser si puote riamato amando.”

Torquato Tasso (1544–1595) poeta, scrittore e drammaturgo italiano

Gerusalemme Liberata (1581)

Massimo Recalcati photo
Pietro Aretino photo

“[Ultime parole] Guardatemi dai topi or che son unto.”

Pietro Aretino (1492–1556) poeta, scrittore, drammaturgo

Origine: Citato in Cesare Cantù e Gaetano Barbati, Storia degli italiani, Volume 5, G.P. Lauriel, 1858, p. 487 http://books.google.it/books?id=DH0KAAAAIAAJ&pg=PA487.

Publio Virgilio Marone photo

“Per la morte non c'è spazio, ma le vite volano e si aggiungono alle stelle nell'alto cielo.”

IV, 226-7
Nec morti esse locum, sed viva volare sideris in numerum atque alto succedere caelo.
Georgiche

“È più facile sciogliere l'intreccio dei rami di vite, | cresciuti insieme nel lungo corso del tempo, | che per gli amanti sciogliere i loro corpi intrecciati | nel reciproco abbraccio, stretto e morbido insieme. | Tre volte felice, mia cara, chi è avvolto da queste catene, | tre volte felice, mentre noi bruciamo lontani.”

Paolo Silenziario poeta bizantino

V, 255
Origine: In Antologia Palatina, Epigrammi erotici, Libro V e libro XII, introduzione, traduzione e note di Guido Paduano, Fabbri Editori, collana I grandi classici della poesia, RCS libri, Milano, 1997, p. 191.

Carlo Zannetti photo

“Quando due stelle si incontrano e corrono insieme nello spazio, lasciano una bella scia. Insieme diventano forti, diventano quasi una cometa. Elton John e Bernie Taupin continuarono comunque a collaborare insieme e per sempre.”

Carlo Zannetti (1960) chitarrista, cantautore e scrittore italiano

Origine: Da Reginald Kenneth Dwight, per gli amici: Elthon John http://www.ilpopoloveneto.it/notizie/musica/2017/06/03/42404-reginald-kenneth-dwight-gli-amici-elton-john, Il Popolo Veneto.it, 3 giugno 2017.

Argomenti correlati