“In quanto alla longitudine dico che per conoscerla incontrai tanta difficoltà che ebbi grandissimo studio in incontrare con sicurezza il cammino che intraprendemmo. Tanto vi studiai che alla fine non incontrai miglior cosa che vedere e osservare di notte la opposizione di un pianeta con un altro, e il movimento della luna con gli altri pianeti, perché la Luna è il più rapido tra i pianeti come anche fu comprovato dall'almanacco di Giovanni da Monteregio, che fu composto secondo il meridiano della città di Ferrata concordandolo con i calcoli del Re Alfonso: e dopo molte notti passate ad osservare, una notte tra le altre, quella del 23 agosto 1499, nella quale vi fu una congiunzione tra la Luna e Marte, la quale congiunzione secondo l'almanacco doveva prodursi a mezzanotte o mezz'ora prima, trovai che all'uscire la Luna dal nostro orizzonte, che fu un'ora e mezza dopo il tramonto del Sole, il pianeta era passato per la parte di oriente, dico, ovvero che la luna si trovava più a oriente di Marte, circa un grado e qualche minuto, e alla mezzanotte si trovava più all'oriente quindici gradi e mezzo, di modo che fatta la proporzione, se le ventiquattrore mi valgono 360 gradi, che mi valgono 5 ore e mezza? Trovai che mi valevano 82 gradi e mezzo, e tanto distante mi trovavo dal meridiano della cibdade de Cadice, di modo ché assignando cada grado 16 e 2/3 leghe, mi trovavo 1374 leghe e 2/3 più ad occidente della cibdade de Cadice.”
Lettere sul mondo nuovo
Argomenti
arte , alcol , dio , agosto , almanacco , calcolo , cammino , composto , congiunzione , cosa , fine , grado , luna , meridiano , mezzanotte , mezzo , miglioria , minuto , modo , movimento , notte , occidente , opposizione , oriente , orizzonte , parte , passato , pianeta , proporzione , rapido , re , secondo , sicurezza , sole , studio , tramonto , dopo , uscire , ora , prima , gradi , tanto , città , difficoltà , altroAmerigo Vespucci 8
navigatore italiano 1454–1512Citazioni simili

La ragazza dello Sputnik
Variante: Perché dobbiamo restare soli fino a questo punto?... Che bisogno c'è? Con tutte le persone che vivono su questo pianeta, e se ognuno di noi cerca qualcosa nell'altro, perché alla fine dobbiamo essere così soli? A che scopo? Forse il pianeta continua a ruotare nutrendosi della solitudine delle persone?

“Il pianeta. Non 'la Terra'. Non 'casa'. Il pianeta. Tra di loro c'era un abisso.”
Origine: Processo alieno, p. 276

“Forse la terra è l'inferno di un altro pianeta.”
Variante: Forse la terra è l’inferno di un altro pianeta.
Origine: Citato in Laurence J. Peter, Peter's Quotations: [Ideas for Our Time], 1979, p. 239.

“Noi giochiamo sulla terra e Roger su un altro pianeta.”
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Federer il marziano cerca avversari http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/gennaio/28/Federer_marziano_cerca_avversari_ga_10_0601286119.shtml, Gazzetta dello Sport, 28 gennaio 2006.

“Noi giochiamo sulla terra e Roger su un altro pianeta.”
Nicolas Kiefer