“La foto di quel giovane uomo del Vietnam con la faccia tesa, con il torso largo e nudo e le mani legate dietro la schiena e il cartellino come i pacchi postali, condotto con una corda alla fucilazione e accompagnato dal figlio bambino che piange a bocca aperta, la mano nella mano del padre, quella foto l'ho attaccata davanti al tavolo, casomai me ne dimenticassi e non me ne dimentico. Mi sento vecchio e molto stanco, un po' mi vergogno, un po' vorrei andarmene in un posto da solo a respirare, dove la gente sia meno sicura di sé, dove non faccia rumore camminare(per questo Ginsberg si mette le scarpe da tennis?), un po' mi piacerebbe spogliarmi nudo, sdraiarmi per terra, coprirmi di un lenzuolo e dire adesso basta, adesso andate tutti a quel paese. Questo avrei voglia di fare e non parlare della bellezza. … fin tanto che, a forza di silenzio e a forza di non crederci, sarà evidente che bisogna prenderla da un'altra parte. …
Che cosa ne facciamo della casa se abbiamo la fotografia della morte davanti al tavolo?”

Scritti 1946-2001

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Tiziana Rivale photo

“La soffitta mi sorprende | e ritrovo un po' di me, | a malapena riconosco vecchie foto, | lacrime agli occhi non riesco a mandar giù.”

Tiziana Rivale (1958) cantante e compositrice italiana

da La soffitta, n. 1
Contatto

William Wordsworth photo

“Vorrei che tu e io fossimo solo una fantastica foto.”

Isabella Santacroce (1970) scrittrice italiana

Luminal

Eddy Merckx photo

“A me queste cose non interessano: piuttosto guarda la foto dell'arrivo, ho le gambe larghe, dovevo essere proprio stanco…”

Eddy Merckx (1945) ciclista su strada, pistard e ciclocrossista belga

Rispondendo al suo direttore sportivo Marino Vigna in merito ai cinque anni di vita persi dopo una fuga
citato in Adriano De Zan, Gentili signore e signori buongiorno

Jules Renard photo
Henry De Montherlant photo

“Ravier: Poso la mia mano sulla vostra anca e vi sento respirare come respirare sentissi il creato.”

Henry De Montherlant (1895–1972) scrittore e drammaturgo francese

Origine: Da Quelle che prendiamo tra le braccia, traduzione di Camillo Sbarbaro, Sipario, n. 63, luglio 1951, p. 47.

J-Ax photo
Mario Cipollini photo
Herman Melville photo

Argomenti correlati