“Devi sapere che è invecchiato questo mondo. […] D'inverno non c'è più abbondanza di piogge per le sementi, d'estate non più il solito calore per maturarle, né la primavera è lieta del suo clima, né è fecondo di prodotti l'autunno. Diminuita, nelle miniere esauste, la produzione di argento e oro, e diminuita l'estrazione dei marmi […]. Viene a mancare l'agricoltore nei campi, sui mari il marinaio, nelle caserme il soldato, nel foro l'onestà, nel tribunale la giustizia […]. Pensi veramente che un mondo così vecchio possa ritrovare l'energia ancor fresca e nuova della sua giovinezza? Quanto alla frequenza maggiore delle guerre, all'aggravarsi delle preoccupazioni per carestie e sterilità, all'infierire di malattie che rovinano la salute, alla devastazione che la peste opera in mezzo agli uomini, anche ciò, sappilo, fu predetto: che negli ultimi tempi i mali si moltiplicano, e le avversità assumono vari aspetti, e per l'avvicinarsi al dì del giudizio, la condanna di Dio sdegnato si muove a rovina degli uomini.”
da Ad Demetrianum; citato in Santo Mazzarino, La fine del mondo antico. Le cause della caduta dell'impero romano, 1959; Rizzoli, 2002
Argomenti
dio , guerra , giustizia , mondo , malattie , uomini , salute , abbondanza , agricoltore , ancora , antico , argento , aspetto , autunno , caduto , calore , caloria , carestia , caserma , citata , clima , condanna , devastazione , energia , esausto , estate , estrazione , fecondo , fine , foro , frequenza , fresca , giovinezza , giudizio , impero , inverno , maggiore , malattia , marinaio , mezzo , miniera , onesto , opera , operaio , oro , peste , pioggia , predetto , preoccupazione , primavera , prodotto , produzione , romano , rovina , saluto , santo , sapere , soldato , solito , tribunale , ultimo , vecchio , sterilitàTascio Cecilio Cipriano 9
vescovo cattolico e scrittore romano 200–258Citazioni simili

Marcello Marchesi
(1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano
Origine: Il dottor Divago, Essere o benessere, p. 30