“La citazione mi arriva chiara in mente, proveniente dal cuore e dall'anima. Deve trattarsi della Lettera agli ebrei… Come diceva? Ah, ecco: «Cristo, pur essendo Figlio, imparò l'obbedienza da ciò che patì» (Eb 5,8). Imparò Giusto, semplice, lineare. La profonda umanità di Gesù, le sue emozioni, le sue attese, le sue delusioni… Diventato uomo, Dio ha abbandonato la sua divinità per capire come vivono gli uomini. Per imparare. Anche attraverso la sofferenza, dice la Lettera agli ebrei, ha dovuto imparare a obbedire, cioè a ob-audire, ad ascoltare (audire) diritto (ob), da in piedi, da uomo. Il termine patire ha a che fare con il dolore, certo, ma anche con la passione, l'appassionarsi, il sentirsi coinvolto. Il fatto di avere patito, cioè sofferto, ha insegnato a Gesù molte cose. Cose che non sapeva. Imparò. Devo accostare l'auto un attimo, è troppo forte il pensiero. Spengo il motore. Scendo e respiro l'aria pungente. In fondo al vallone che scende tortuoso, vedo dall'altra parte della valle centrale il sole che incendia la neve di Vetan e del Mont Fallère.”

—  Paolo Curtaz

Gesù impara

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Baruch Spinoza photo
Luigi Capuana photo
William Ames photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Paolo Curtaz photo
Inayat Khan photo

“L'uomo impara la sua prima lezione d'amore amando un essere umano, ma in realtà l'amore è dovuto soltanto a Dio.”

Inayat Khan (1882–1927) mistico indiano

Origine: Citato in Rotondi 1981, p. 54.

James Lane Allen photo
Fëdor Dostoevskij photo

“La fede si riduce a questo problema angoscioso: un colto, un europeo del nostro tempo può credere, credere proprio alla divinità del figlio di Dio Gesù Cristo?”

da Taccuini per I Demoni, a cura di Ettore Lo Gatto, 1958
I demoni, Dagli appunti preparatori

“Se imparo a comandare alle mie emozioni, imparo a maneggiare una leva importante per la mia formazione alla gioia.”

Andrea Gasparino (1923–2010) presbitero e scrittore italiano

Richiami del deserto

Argomenti correlati