“In alto ho guardato dal fondo della notte, | verso le ruote dentate dei cieli: | coi fili lucenti del caso cieco | lassù il telaio del passato tesseva le sue leggi. | Al cielo ho rialzato gli occhi | attraverso le nebbie dei miei sogni | e ho visto che sempre si scuce in qualche punto | il tessuto della legge. || Batte l'una di notte, il silenzio è in ascolto. | Potresti ritrovare la tua gioventù, | potresti sognare un po' di libertà | tra gli umidi muri di pietra. Così pensavo | ed ecco, appena mi alzo, | già vedo le stelle e le due Orse, | splendide lassù, | come le sbarre ferree di un carcere. || Ho sentito piangere il ferro | e ho sentito ridere la pioggia, | ho visto fendersi il passato | e ho capito che solo l'immagine | si può dimenticare. Io non so altro che amare | faticando sotto i pesi più gravi. | Oh, coscienza d'oro, perché | bisogna fare un'arma di te? || È un uomo maturo soltanto chi non ha | né padre né madre nel cuore; soltanto chi sa | che la vita ci è data in soprappiù | con la morte e che deve tenerla e restituirla | in qualsiasi momento come un oggetto | rinvenuto; soltanto chi non fa | né il Dio né il prete, né per sé né per gli altri.”

da Coscienza
Origine: In Mario De Micheli e Eva Rossi, Poesia ungherese del Novecento, Schwarz editore, Milano, 1960, pp. 127-128.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 02 Luglio 2022. Storia

Citazioni simili

Stanisław Jerzy Lec photo

“Non invocare aiuto di notte. Potresti svegliare i vicini.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

Noemi photo

“È notte e la città si è spenta sotto un temporale. Io non dormo perché tu potresti arrivare. È un inferno, un amore così che non prende forma e rimane sospeso tra me e un'altra.”

Noemi (1982) cantautrice, personaggio televisivo, regista di videoclip e sceneggiatrice italiana

da Poi inventi il modo
RossoNoemi

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Graham Greene photo

“Ho sempre un po' | di blues in fondo | agli occhi c'è sempre | un po' di blu | in questo cielo.”

Zucchero (1955) composto chimico chiamato comunemente zucchero

Origine: Musiche Per Viole &... altri Organi D'Amore, p. 8

Henry David Thoreau photo

Argomenti correlati