“Per ordine del Podestà sono proibiti tutti i ragionamenti. Berardo provvide ad affiggere il cartello, in alto, sulla facciata. La sua condiscendenza ci sbalordiva assai. Ma poi Berardo disse: "Quello che il Podestà ordina da oggi, io l'ho sempre ripetuto. Coi padroni non si ragiona, questa è la mia regola. Tutti i guai dei cafoni vengono dai ragionamenti. Il cafone è un asino che ragiona. Perciò la nostra vita è cento volte peggiore di quella degli asini veri, che non ragionano. L'asino irragionevole porta 70 chili di peso, oltre non ne porta. L'asino irragionevole ha bisogno di una certa quantità di paglia. Tu non puoi ottenere da lui quello che ottieni dalla vacca, o dalla capra, o dal cavallo. Nessun ragionamento lo convince. Nessun discorso lo muove. Lui non ti capisce, o finge di non capire. Ma il cafone invece, ragiona. Il cafone può essere persuaso. Può essere persuaso a digiunare. Può essere persuaso a dar la vita per il suo padrone. Può essere persuaso ad andare in guerra. Può essere persuaso che nell'altro mondo c'è l'inferno benché lui non l'abbia mai visto. Vedete le conseguenze. Guardatevi intorno e vedete le conseguenze. Un essere irragionevole non ammette il digiuno. Se mangio lavoro. Se non mangio non lavoro. O meglio neppure lo dice, perché allora ragionerebbe, ma agisce così per natura. Pensa un po' se gli ottomila uomini che coltivano il Fucino, invece di essere asini ragionevoli, cioè addomesticabili, cioè convincibili, cioè esposti al timore del carabiniere, del prete, del giudice, fossero invece veri somari, completamente privi di ragione. Il principe potrebbe andare per elemosina. E cosa ci impedisce ora di strappare quel cartello che ci hai portato e strangolarti a morte? Ce lo può impedire solo il ragionamento delle possibili conseguenze dell'assassinio. Ma tu, di tua mano, hai scritto su quel cartello che da oggi, per ordine del Podestà, sono proibiti i ragionamenti. Tu hai rotto il filo al quale era legata la tua incolumità."”
Fontamara
Argomenti
rotto , lavorio , lavoro , digiuno , alloro , oggi , peggiore , vita , morte , uomini , scritta , completamento , guerra , conseguenza , portata , bisogno , meglio , visto , mondo , mano , timore , prete , asino , padrona , regola , padrone , assassinio , assassino , elemosina , discorso , giudice , filo , paglia , cavallo , ragione , somaro , inferno , principe , cosa , principio , vacca , cafone , esposto , natura , essere , peso , carabiniere , condiscendenza , facciata , cartello , proibito , ragionamento , alto , ordine , capra , ora , legato , volte , quantità , incolumità , po' , porta , possibile , altroIgnazio Silone 105
scrittore italiano 1900–1978Citazioni simili

“Il sofisma è un fantasma, un'apparenza di buon ragionamento e di ragione.”
Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

Origine: Circolare ministeriale, Torino 13 agosto, p. 32

citato in Gianfilippo Cuneo, Così parlò Warren Buffett: lezioni per investire in Italia, Baldini Castoldi Dalai editore

“Chi non capisce la sua scrittura è un asino per natura o ha dei guai con la questura.”
Origine: Il malloppo, p. 37

Domenico Cirillo, prefazione a Discorsi accademici, Filema Edizioni, 1997
dalla trasmissione televisiva Solo Calcio, Sportitalia; citato in Chiarenza: "Marchisio sta diventando completo. Giovinco? Pochi in Europa come lui, che occasione per la Juve!" http://www.tuttojuve.com/?action=read&idnotizia=92995, TuttoJuve.com, 4 maggio 2012
Origine: Antichi pittori italiani, p. 117