dall' intervento alla Camera http://nuovo.camera.it/412?idSeduta=32&resoconto=stenografico&tit=00050&fase=00020 del 10 luglio 2008
“Ricordate le parole immortali di Socrate nel carcere di Atene? Parla delle leggi come di persone vive, come di persone di conoscenza. «le nostre leggi, sono le nostre leggi che parlano». Perché le leggi della città possano parlare alle nostre coscienze, bisogna che siano come quelle di Socrate, le «nostre» leggi. Nelle più perfette democrazie europee, in Inghilterra, in Svizzera, in Scandinavia, il popolo rispetta le leggi perché ne è partecipe e fiero; ogni cittadino le osserva perché sa che tutti le osservano: non c'è una doppia interpretazione della legge, una per i ricchi e una per i poveri! Ma questa è, appunto, la maledizione secolare che grava sull'Italia: il popolo non ha fiducia nelle leggi perché non è convinto che queste siano le sue leggi. Ha sempre sentito lo Stato come un nemico. Lo Stato rappresenta agli occhi della povera gente la dominazione. Può cambiare il signore che domina, ma la signoria resta: dello straniero, della nobiltà, dei grandi capitalisti, della burocrazia. Finora lo Stato non è mai apparso alla povera gente come lo Stato del popolo. Da secoli i poveri hanno il sentimento che le leggi siano per loro una beffa dei ricchi: hanno della legalità e della giustizia un'idea terrificante, come di un mostruoso meccanismo ostile fatto per schiacciarli, come di un labirinto di tranelli burocratici predisposti per gabbare il povero e per soffocare sotto le carte incomprensibili tutti i suoi giusti reclami.”
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
Argomenti
leggi , povero , stato , popolo , riccio , signoria , signore , signora , gente , scandinavo , tranello , reclame , reclamo , beffa , réclame , persona , dominazione , persone , burocrazia , ateneo , labirinto , maledizione , fiero , capitalista , svizzera , doppio , meccanismo , immortale , carcere , interpretazione , domino , dominio , straniero , appunto , democrazia , fiducia , europeo , cittadino , perfetto , conoscenza , giustizia , nemico , coscienza , secolo , sentimento , legge , rispetto , giusto , idea , parola , bisogno , fatto , parola-chiave , grande , resta , nobiltà , legalità , cittàPiero Calamandrei 90
politico italiano 1889–1956Citazioni simili

“Per vivere senza leggi bisogna essere persone oneste.”
Citazioni tratte dalle interviste

da Moto Perpetuo, Zoe Edizioni, 2001, p. 177
“Sono le leggi che devono governare gli uomini, non gli uomini le leggi.”
230 F
Citazioni di Pausania

“Ove son leggi | tremar non dee chi leggi non infranse.”
Variante: Ove son leggi,
Tremar non dee chi leggi non infranse.
Origine: Da Virginia, atto II, scena II.