da Introduzione ai princìpi della morale e della legislazione, seconda edizione, 1823, capitolo 17, nota
“C'è stato un giorno, e mi rattrista dire che in molti posti non è ancora passato, in cui la maggior parte del genere umano, grazie all'istituzione della schiavitù è stata trattata dalla legge esattamente nello stesso modo in cui, per esempio in Inghilterra, sono trattate ancora le razze inferiori di animali.
Forse verrà il giorno in cui tutte le altre creature animali si vedranno riconosciuti quei diritti che nessuno, che non sia un tiranno, avrebbe dovuto negar loro. I Francesi hanno già scoperto che il colore nero della pelle non è una buona ragione perché un uomo debba essere abbandonato, per motivi diversi da un atto di giustizia, al capriccio di un torturatore. Forse un giorno si giungerà a riconoscere che il numero delle zampe, la villosità della pelle o la terminazione dell'osso sacro sono ragioni altrettanto insufficienti per abbandonare a quello stesso destino un essere senziente. In base a che cos'altro si dovrebbe tracciare la linea insuperabile? In base alla ragione? O alla capacità di parlare? Ma un cavallo o un cane che abbiano raggiunto l'età matura sono senza confronto animali più razionali e più aperti alla conversazione di un bambino di un giorno, di una settimana o di un mese. Supponiamo che così non fosse; che cosa conterebbe? La domanda da porsi non è se sanno ragionare, né se sanno parlare, bensì se possono soffrire.”
Origine: Da Principles of Morals and Legislation, cap. 17, sez. 1, nota; citato in Ditadi 1994, p. 764.
Argomenti
giorno , animale , tre-giorni , due-giorni , ragione , trattato , pelle , base , torturatore , ancora , osso , capriccio , stesso , mese , abbandonata , conversazione , tirannia , tiranno , nota , sacro , linea , settimana , notaio , francese , istituzione , cane , cavallo , essere , nero , creatura , scoperta , confronto , motivo , destino , giustizia , numero , atto , domanda , grazia , genere , genero , legge , maggiore , esempio , diritto , colore , passato , bambini , color , età , cap. , parte , modo , citata , stato , cosa , uomo , capacità , dire , schiavitù , forse , apertoJeremy Bentham 13
filosofo e giurista inglese 1748–1832Citazioni simili
Origine: Da Animal brothers; citato in Guadagnucci, p. 222.
Origine: Da Gli animali possono avere diritti?, in Aa. Vv., Diritti animali, obblighi umani, Gruppo Abele, Torino, 1987, p. 196. ISBN 88-7670-097-8. La traduzione riportata in Diritti animali, obblighi umani è tratta da Silvana Castiglione (a cura di), I diritti degli animali: prospettive bioetiche e giuridiche, il Mulino, Bologna, 1985.
“Tratta l'animale che è in tuo potere come tu vorresti essere trattato se fossi quell'animale.”
Origine: 1797; citato in Marina Baruffaldi, Manuale del giovane animalista, Mondadori, Milano, 1997, p. 22. ISBN 88-04-43323-X
Origine: Cfr. Etica della reciprocità.