
“Il piacere è indifferente, vale a dire bene male.”
Origine: Citato in 1932, p. 121.
I, IV, I; pp. 110–112
Insciallah
“Il piacere è indifferente, vale a dire bene male.”
Origine: Citato in 1932, p. 121.
“Il piacere è indifferente, vale a dire né bene né male.”
Origine: Citato in 1923, p. 121.
“Il negativo, vale a dire la libertà, vale a dire il crimine.”
Origine: Citato in Edgar Morin, Lo spirito del tempo.
“Prima di tutto c'è la motivazione alla base della matematica, vale a dire la bellezza.”
The art of Mathematics
“Si veste da donna e pensa di poter dire quello che vuole. Meglio fascista che frocio!”
da Porta a Porta, 9 marzo 2006; citata in Mussolini a Vladimir Luxuria "Meglio fascista che frocio" http://www.repubblica.it/2006/c/sezioni/politica/versoelezioni35/muslux/muslux.html, la Repubblica, 9 marzo 2006
“Ci vorrebbe un consorzio di santi per salvarci.”
Origine: Citato in Marco Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Dalai editore, 2000, p. 2113 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2113. ISBN 8880898620