Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 26
“Un secolo fa, coloro […] che prevedevano […] il repentino avvento della civilizzazione, con le sue frenetiche attività e un andirivieni di infinite distrazioni, si saranno chiesti se la diffusione del male si sarebbe risolta nella sua stessa rieducazione. Deve l'organizzazione sociale rinunciare necessariamente alla semplicità? Devono l'intelletto e la natura restare incompatibili? Dobbiamo perdere nel deterioramento dei sensi fisici ciò che guadagniamo in cultura mentale? Deve proprio essere impraticabile la perfetta comunione con la Natura? O forse sarebbe venuto un uomo a mostrarci con la sua stessa indole – pur con tutti i difetti e i limiti – che è ancora possibile e conveniente vivere, come si sforzavano di fare gli stoici, secondo Natura, in piena serenità e autocontrollo; seguire il proprio ideale, a dispetto degli ostacoli, con ferma devozione; e quindi rendersi la vita più semplice e schiarirsi i sensi, fino a padroneggiare i segreti più nascosti di quel libro della Natura che per la maggioranza degli uomini resta illeggibile e indecifrabile. Una tale attesa è stata ampiamente soddisfatta dalla vita e dalla personalità di Henry David Thoreau.”
cap. 1
Henry David Thoreau
Argomenti
natura , autocontrollo , andirivieni , stoico , frenetica , civilizzazione , indole , avvento , distrazione , dispetto , diffusione , stesso , devozione , comunione , intelletto , ostacolo , vita , organizzazione , maggioranza , difetto , atteso , ideale , fisico , perfetto , limite , segreto , infinito , secolo , attivita' , semplice , cultura , tale , libro , colore , color , vivero , cap. , male , secondo , uomini , ancora , uomo , essere , venuta , social , personalità , resta , deterioramento , serenità , semplicità , proprio , piena , forse , possibile , fare , rieducazioneHenry Stephens Salt 28
attivista e saggista inglese 1851–1939Citazioni simili
Origine: Dal post Vegetarianismo, povertà e immigrazione https://www.facebook.com/dibattista.alessandro/photos/a.310988455679892.65829.299413980170673/549529655159103/?type=1&theater, Facebook.com, 24 giugno 2014.
1995
Origine: Dall'intervento alla Camera dei Deputati, 2 agosto 1995 ( Resoconto stenografico http://www.camera.it/_dati/leg12/lavori/stenografici/stenografico/32623.pdf, Camera.it).
Origine: Da Intellettuali e cultura politica nell'Italia di fine secolo http://www.rivistaindipendenza.org/Teoria%20nazionalitaria/intellettuali_e_cultura_preve.htm, Rivista Indipendenza n.° 3 (Nuova Serie), novembre 1997/Febbraio 1998.