
“A Ulisse, personaggio pagano interpretato dal cristiano Dante, nel suo libero e coraggioso vagare su una superficie orizzontale, manca la spinta ideale verso l'alto. Quando l'asse verticale e le sue coordinate spaziali gli si presentano alla fine della vita (il «turbo», «la montagna bruna e alta quanto veduta non avea alcuna»), il loro significato resta per lui incomprensibile e il movimento della nave dall'alto verso il basso, causa della sua morte gli viene imposto da una forza che egli non è in grado di riconoscere. Al contrario per Dante personaggio ad essere imposto da una realtà terrena che gli appare caotica e catastrofica e della quale gli sfugge il significato non negativo di profonda trasformazione di un'epoca di trapasso, è il movimento secondo l'asse orizzontale: la partenza da Firenze, il vagare di corte in corte, la proibizione di fare ritorno. Lo slancio verso l'alto, il suo movimento lungo l'asse verticale, è strettamente legato all'esperienza tutta terrena del movimento orizzontale imposto dall'esilio che a Dante personaggio minacciosamente si prepara – come parte della sua missione e del suo grande destino – e che Dante autore vive durante la stesura della Commedia: immane sforzo per ristabilire, in un tentativo «a cui pongono mano cielo e terra», quell'equilibrio che rendeva l'uomo parte integrante di un'armonica costruzione cosmica e insieme mezzo per sollevarsi al di sopra del caos di un mondo fortemente squilibrato e diviso nella divina perfezione dell'Empireo.”
da Testo e contesto: semiotica dell'arte e della cultura, a cura di Simonetta Salvestroni, Laterza, Roma-Bari, 1980.
Origine: Citato in A. Tocco, G. Domestico, A. Maiorano e A. Palmieri, Parole nel tempo, [Testi, contesti, generi e percorsi attraverso la letteratura italiana, 1A, Dalle origini al Trecento], Loffredo Editore, Napoli, p. 345. ISBN 978887564209-9
Argomenti
asse , movimento , imposta , verticale , personaggio , alto , verso , corteo , corte , terreno , significato , turbo , empireo , squilibrato , immane , stesura , coordinata , proibizione , trapasso , parte , armonico , esilio , slancio , partenza , pagano , costruzione , contesto , nave , caos , trasformazione , divisa , negativo , missione , testo , veduta , superficie , commedia , tentativo , spinta , perfezione , montagna , ritorno , ideale , autore , sforzo , epoca , destino , causa , cura , divino , grado , contrario , cristiano , esperienza , profondo , cultura , cielo , mezzo , mano , insieme , terra-terra , forza , fine , arte , terra , morte , secondo , grande , mondo , uomo , vita , essere , resta , legato , libero , basso , fare , realtà , lungoJurij Michajlovič Lotman 1
linguista e semiologo russo 1922–1993Citazioni simili


2004
Effetti collaterali (Side Effects), La mia apologia

“La linea orizzontale | ci spinge verso la materia, | quella verticale verso lo spirito.”
da Inneres Auge, n. 1
Inneres Auge – Il tutto è più della somma delle sue parti
Prega per noi!

“La vera devozione a Maria parte dall'alto, non dal basso; è imposta dalla fede non dal sentimento.”
Chi è costei?