da Una lettura ben fatta: p. 10
Nessuna passione spenta
“All'inizio dell'anno scolastico, mi capita di chiedere ai miei studenti di descrivermi una biblioteca. Non una biblioteca pubblica. No, il mobile, quello dove si mettono i libri. E loro mi descrivono un muro. Una scogliera di sapere, rigorosamente ordinata, assolutamente impenetrabile, una parete contro la quale non si può fare altro che rimbalzare.
- E un lettore? Descrivetemi un lettore.-
- Un vero lettore?-
- Se volete, anche se non so cosa intendete per vero lettore.-
I più - rispettosi- fra loro mi descrivono il Padreterno in persona, una specie di eremita antidiluviano, seduto da sempre su una montagna di libri dei quali avrebbe succhiato il senso fino a capire il perché di tutte le cose. Altri mi abbozzano il ritratto di un individuo affetto da autismo profondo, talmente assorbito nei libri da andare a sbattere contro tutte le porte della vita. Altri ancora mi fanno un ritratto in negativo, applicandosi a enumerare tutto ciò che un lettore non è: non è sportivo, non è vivace, non è simpatico, non gli piace né il mangiare, né il vestirsi, né le auto, né la tivù, né la musica, né gli amici… altri, infine, più - strateghi- erigono davanti al professore la statua accademica del lettore consapevole dei mezzi messi a disposizione dai libri per accrescere le sue conoscenze e affinare le sue facoltà intellettuali. Alcuni mescolano questi diversi registri, ma non ce n'è uno, uno solo che descriva se stesso, o un membro della sua famiglia o uno degli innumerevoli lettori che incrocia tutti i giorni sulla metropolitana.”
Comme un roman
Argomenti
profondo , due-giorni , montagna , anno , inizio , negativo , disposizione , biblioteca , incrocio , studente , eremita , vita , parete , conoscenza , no , persone , affetto , auto , individuo , libri , membro , non-lettore , statua , famiglio , lettore , registro , padreterno , giorno , intellettuale , famiglia , muro , seduta , musico , tre-giorni , specie , ritratto , stesso , musica , vero , mobile , mobilio , cosa , accademico , persona , ancora , simpatico , sapere , pubblico , senso , scogliera , metropolitana , scolastica , professore , stratega , strategia , sportivo , facoltà , fare , mezzi , altroDaniel Pennac 256
scrittore francese 1944Citazioni simili
“Vero Lettore è chi capisce che il segreto di un testo è il suo stesso vuoto.”
Interpretazione e sovrainterpretazione: Un dibattito con Richard Rorty, Jonathan Culler e Christine Brooke-Rose
“Un buon lettore, un grande lettore, un lettore attivo è un "rilettore.”
“[…] se il lettore è intelligente (ogni lettore è, per definizione, intelligente), […].”
Di questo mondo e degli altri
“In regime di stampa imbavagliata il vero articolista è il lettore: egli deve leggere tra le righe.”
La rivoluzione liberale