Origine: Da Il baricentro nel sedere, Quaderni piacentini, n. 43, aprile 1971; poi in Patrie lettere, Einaudi, 1987.
Frasi su diavolo
pagina 6

Se jucau clasici şi moderni, străini şi români: de la "Tartuffe" al lui Molière, la "Patima de sub ulmi" a lui O’Neill sau "Discipolul diavolului" al lui Shaw; de la "Canalia" lui N. D. Cocea, la "Reţeta fericirii" a lui Mircea Ştefănescu sau "Idolul şi Ion Anapoda" al lui Victor Ion Popa
Origine: Citato in http://enciclopediaromaniei.ro/wiki/Dina_Cocea, Enciclopedia Romaniei
Dalla lettera ad Alessandro Corvino da Napoli del 22 03 39
Origine: Citato in Dionigi Atanagi, Delle lettere facete et piacevoli di diversi grandi huomini et chiari ingegni, scritte sopra diverse materie, libro I, Venezia, 1582, pp. 203-204; citato in Benedetto Croce, Un paradiso abitato da diavoli, a cura di Giuseppe Galasso, Adelphi, Milano, 2006, pp. 12-13. ISBN 88-459-2036-412-13

“Ironia: la modalità moderna: o il marchio del diavolo o lo snorkel della sanità mentale.”

“La più bella astuzia del diavolo è quella di persuadervi che egli non esiste.”
Origine: Central Park, p. 115

“I Genovesi si danno a me e io li dò al diavolo.”
Origine: Citato in Federico Donaver, Storia della Repubblica di Genova, vol. II, Guido Mondani Editore, Genova, 1978, p. 223

“Il diavolo stesso non può niente contro un uomo finché questi sa ridere.”
Origine: La storia di San Michele, p. 367

Un vaso d'alabastro illuminato dall'interno


“Diavolo! Qui non ci sono regole! Stiamo cercando di realizzare qualcosa!”

Origine: prevale.net