Frasi su filosofia
pagina 16
“I filosofi credono che le leggi religiose siano necessariamente arti politiche.”
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della filosofia, traduzione di Daniele Ballarini e Anna Carbone, Gribaudo, 2018, p. 83. ISBN 9788858014165
vol. 1, cap. 5, pp. 101-102
Il Risorgimento italiano
Origine: The History of the Decline and Fall of the Roman Empire (Storia della decadenza e caduta dell'Impero romano).
“I giuochi mettono i filosofi in imbarazzo.”
da L'ellisse, a cura di Giuseppe Pontiggia, Mondadori, 1974
“Il suo Dio è il Dio del filosofo, la natura di Spinoza, da lui stesso definita: Deus in rebus.”
La distinzione dei due lumi, della natura umana e della grazia superinfusa, della ragione e della fede, della filosofia e della teologia era antica; e può dirsi uno dei luoghi comuni della Scolastica. Ma in Bruno, che scalza la trascendenza su cui si fondava quella filosofia medievale che poteva servire la teologia; in Galileo, che distrugge il geocentrismo così congruo con le imperfette idee teistiche e teologiche che il Cristianesimo aveva ereditate dal Vecchio Testamento e dalla filosofia aristotelica, la distinzione acquista valore profondamente diverso; e delle due verità, l'una della ragione e l'altra della fede, Bruno filosofo ne riconosce una sola, la prima.
Giordano Bruno
Origine: Da un post https://www.facebook.com/contronatura/posts/1650959884927959 sul profilo ufficiale Facebook.com, 24 luglio 2017.
Parte terza, cap. 23, pp. 355-356
Manuale di storia della filosofia
Origine: Le comunicazioni di Seth, p. 55
Incipit di alcune opere, Quaestio de aqua et de terra, Traduzione
Origine: Vedi episteme.
Origine: Da La filosofia dai greci al nostro tempo. La filosofia moderna, BUR, 2004, p. 34.
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 30
E molte delle avventure raccontate nell'Opera dei Pupi sono proprio quelle dei Cavalieri della Tavola Rotonda oppure sono quelle cavalleresche del ciclo carolingio che si rifanno a modelli di eroismo e di cortesia dei romanzi bretoni.
Il mondo dell'Opra: da Chrétien a Tasso
“Se si dà già per scontato che cosa sia la pazzia, la filosofia diventa completamente superflua.”
Origine: Da La filosofia contemporanea, Rizzoli, 1986, p. 28.