Lezione seconda, p. 29
Sette brevi lezioni di fisica
Variante: Le equazioni della meccanica quantistica e le loro conseguenze vengono usate quotidianamente da fisici, ingegneri, chimici e biologi, nei campi più svariati. Sono utilissime per tutta la tecnologia contemporanea. Non ci sarebbero i transistor senza la meccanica quantistica. Eppure restano misteriose: non descrivono cosa succede a un sistema fisico, ma solo come un sistema fisico viene percepito da un altro sistema fisico. Che significa? Significa che la realtà essenziale di un sistema è indescrivibile? Significa solo che manca un pezzo alla storia? O significa, come a me sembra, che dobbiamo accettare l'idea che la realtà sia solo interazione? (p. 29)
Frasi su quantistica
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema quantistica, meccanico, fisico, cani.
Frasi su quantistica
Origine: Citato in Walter Isaacson, Einstein. La sua vita, il suo universo, p. 445.
Origine: Autobiografia scientifica, p. 100
Attribuita erroneamente anche a Richard Feynman
“Penso di poter affermare che nessuno capisce la meccanica quantistica.”
citato in Tony Hey, Patrick Walters, "The New Quantum Universe", 2003
Origine: Da una lettera a Erwin Schrödinger, 22 dicembre 1950, Archivio Einstein 22-174.
Origine: Citato in Walter Isaacson, Einstein: [la sua vita, il suo universo], p. 442
citato in Paul Davies, About Time, p. 163
da Scalia, Onufrio, 2004; citato in Virgilio Bettini, Scorie: l'irrisolto nucleare, UTET, 2006, p. 128
This conference was worse than a Rorschach test: There's a meaningless inkblot, and the others ask you what you think you see, but when you tell them, they start arguing with you!
Origine: Da QED. La strana teoria della luce e della materia, traduzione di F. Nicodemi, Adelphi, 1989.
da In principio fu il Verbo o il Dna? http://www.corriere.it/Primo_Piano/Documento/2005/09_Settembre/28/index.shtml, Corriere della sera, 2 gennaio 2006
“Se in meccanica quantistica non hai niente, avrai pur sempre qualcosa.”
Origine: Citato in Werner Heisenberg, Fisica e oltre. Incontri con i protagonisti 1920-1965.
La Mandorla
Origine: Il significato della relatività, Incipit, p. 149
cap. XIV, p. 80
La perfezione della tecnica
Origine: Da Perseo e la Medusa: dal Romanticismo all'avanguardia, A. Mondadori, Milano, 1979, p. 66.