Frasi su superuomo

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema superuomo, uomo, tempo, grande.

Frasi su superuomo

Benito Mussolini photo
Friedrich Nietzsche photo

“Là, dove lo stato cessa, li vedete, fratelli miei, l'arcobaleno e i ponti del superuomo?”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

I, Del nuovo idolo

Friedrich Nietzsche photo

“Io vi insegno il superuomo". L'uomo è qualcosa che deve essere superato.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

Prologo, 3; Montinari 1972

Friedrich Nietzsche photo

“L'uomo è un cavo teso tra la bestia e il superuomo, – un cavo al di sopra di un abisso.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

Prologo, 4; Montinari 1972

Ernst Jünger photo
Albert Camus photo
Karl Kraus photo

“Il superuomo è un ideale prematuro che presuppone l'uomo.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

Detti e contraddetti

Robert Spaemann photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Vladimir Sergeevič Solov'ëv photo
Giovanni Malagò photo

“[Su Pietro Mennea] Non era un superuomo, ma è riuscito in imprese che hanno fatto la storia dello sport. Sono molto, molto triste. Sapevo della sua malattia, gestita con riservatezza, come era nello stile della persona. È una perdita incolmabile, dobbiamo fare il possibile per ricordare un atleta più unico che raro.”

Giovanni Malagò (1959) imprenditore, dirigente sportivo e ex giocatore di calcio a 5 italiano

Origine: Citato in Morto Mennea, Sara Simeoni: "Se n'è andato un pezzo della mia vita" http://www.repubblica.it/sport/vari/2013/03/21/news/reazioni_morte_mennea-55036477/, Repubblica.it, 21 marzo 2013.

Papa Benedetto XVI photo
Giovanni Trapattoni photo
Arrigo Cajumi photo
Costanzo Preve photo

“Negli ultimi decenni in Italia è divenuta corrente l'abitudine a discutere se il termine nicciano di Übermensch debba essere tradotto come Superuomo o come Oltreuomo. A questo rispettabile quesito filologico si unisce spesso anche un'inutile e fuorviante diatriba politica, sul fatto cioè che il termine Superuomo è di "destra", mentre il termine Oltreuomo è di "sinistra". Questa diatriba è ideologica, non filosofica. Si tratta di una diatriba interminabile, che rischia di non cogliere mai il centro storico del problema. Infatti Nietzsche, che, come persona, ai suoi tempi era ideologicamente piuttosto di "destra", come filosofo (che è la sola cosa che conta) non è né di destra né di sinistra, in quanto ha di mira soprattutto una critica radicale dell'intera cultura borghese, cui Hegel, aveva a suo tempo conferito un profilo "ideale" non coincidente con il capitalismo e con la sua dimensione economica. In una fase storica in cui il capitalismo si globalizza e si universalizza nel mondo intero, ed è perciò del tutto post-borghese (e post-proletario), la filosofia di Nietzsche non cambia di natura, ma muta di funzione. Quando si trattava di bastonare i proletari rivoluzionari, lo Übermensch era un Superuomo. Una volta bastonati e resi innocui i proletari, quando si tratta di sciogliere e distruggere gli ultimi resti dell'eticità borghese hegeliana, lo Übermensch può diventare un innocuo ed educato Oltreuomo. È questa la chiave storica per affrontare il segreto di Nietzsche.”

Costanzo Preve (1943–2013) filosofo e saggista italiano

Origine: I Secoli Difficili, p. 96

Enrico Ruggeri photo

“Carceri di ferro | con le porte sbarrate, | ecco il superuomo | con le mani legate.”

Enrico Ruggeri (1957) cantautore, scrittore e conduttore televisivo italiano

da Vecchia Europa
Champagne Molotov

Klaus Mann photo
Alexander Stille photo

“Altro che "camomillo", oggi Pedrosa é in versione superuomo.”

Guido Meda (1966) giornalista e conduttore televisivo italiano

Motegi 2015, gara dominata da Pedrosa
Tratte da alcune gare

Remo Cantoni photo
Jack London photo