Frasi di Alexandre Koyré

Aleksandr Vladimirović Kojre fu uno storico della scienza e filosofo francese di origine russa, noto con il nome francesizzato di Alexandre Koyré. Contribuì allo sviluppo della storia della scienza in Francia e alla sua diffusione negli Stati Uniti nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale.

✵ 29. Agosto 1892 – 28. Aprile 1964
Alexandre Koyré: 40   frasi 1   Mi piace

Alexandre Koyré frasi celebri

“Non si possono isolare i fenomeni. Non si può dunque fare della fisica «astratta», come quella di Galileo. L'astrazione che trascura le complicazioni del caso concreto, reale, è completamente legittima nel mondo di Galileo: un mondo archimedeo. Essa gli permette di dedurre il caso semplice, il caso ideale, partendo dal quale è in condizione di spiegare il caso concreto e complesso. Ma Descartes non può fare che una fisica concreta. L'astrazione galileiana non lo condurrebbe al caso semplice: essa lo condurrebbe piuttosto al caso impensabile. Per fare qualcosa di analogo a ciò che fa Galileo, avrebbe dovuto prendere in esame non il caso semplice, ma il caso generale. E ciò, lo studio del movimento di un corpo all'interno di un liquido perfetto, è di gran lunga superiore ai suoi mezzi matematici. Descartes lo conferma affermando che oltrepassa le possibilità della conoscenza umana. Lo studio sperimentale è ugualmente impossibile. Come misurare, infatti, il dato principale del problema, la velocità del movimento della materia sottile?
In tal modo, cosa infinitamente curiosa, Descartes, che non era riuscito a dedurre l'esatta legge della caduta perché non aveva capito la nuova concezione del movimento che gli proponeva Beeckman, e che non aveva saputo far coincidere lo studio fisico (causale) del fenomeno della caduta con la sua analisi matematica, rinuncia proprio nel momento in cui, avendo chiarito appieno l'idea del movimento, arriva a formulare il principio fondamentale della scienza moderna, il principio d'inerzia! Il fatto è che, anche in questo caso, egli non ha saputo mantenersi nei giusti limiti: identificando l'estensione e la materia, ha sostituito alla fisica la geometria. Ancora una volta dunque, geometrizzazione a oltranza. Soppressione del tempo. È la ragione per cui la fisica delle idee evidenti, la fisica che costituí una rivincita di Platone, si conclude con una sconfitta. Una sconfitta analoga a quella di Platone.”

cap. II, 2, pp. 135 sg.
Studi galileiani

“Tutta la vita filosofica di Platone è stata determinata da un avvenimento eminentemente politico, la condanna a morte di Socrate.”

citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.

“Non è dal lavoro che nasce la civiltà: essa nasce dal tempo libero e dal gioco.”

citato in Domenico De Masi, Il Futuro del Lavoro

Frasi sull'arte di Alexandre Koyré

Frasi su mentire di Alexandre Koyré

“Orbene, è proprio quello che Galileo non fa. E non può fare, perché egli – per esprimerci in termini moderni – confonde la gravità con la massa. Ed è per questo che la gravità, per lui, non è una «forza» che agisce sul corpo, ma è qualcosa di cui il corpo è «dotato», qualcosa che appartiene al corpo stesso. In tal modo essa non subisce nessuna variazione né nel tempo, né nello spazio. Galileo può ben – seguendo Archimede – astrarre, o far astrazione, della realtà e trascurare la direzione reale che prende la gravità sulla terra (cosa che, d'altra parte, gli rimprovereranno, unanimemente, Simplicio e Sagredo); può, per giustificare questo procedimento presentarci il suo mondo archimedei come una prima approssimazione (nella qual cosa ha ragione, e anche doppiamente ragione: la legge archimedea della caduta è un'approssimazione della legge reale, più complessa; e il mondo archimedeo è, partendo dal mondo geometrico, una prima approssimazione del mondo fisico), ma non può spingere l'«astrazione» oltre, e ciò perché la gravità, come abbiamo visto tante e tante volte, è una proprietà costitutiva del corpo fisico.
La fisica di Galileo spiega ciò che è con ciò che non è. Descartes e Newton vanno piú lontano: le loro teorie fisiche spiegano ciò che è con ciò che non può essere; spiegano il. reale con l'impossibile. Galileo, abbiamo visto, non lo fa. Non gliene facciamo tuttavia una colpa. In realtà, questo impossibile, vale a dire il moto inerziale in linea retta, è in qualche modo meno impossibile per Newton o Descartes di quanto non lo sia per Galileo. O, se si preferisce, l'impossibilità di questo movimento non è la stessa. Non ha la stessa struttura.”

ibidem, p. 282 sg.
Studi galileiani

Alexandre Koyré Frasi e Citazioni

“È curioso constatare – ed insisto su questo punto, perché mi sembra di importanza capitale, e perché, pur essendo noto, non mi sembra abbastanza sottolineato – è curioso constatare l'indifferenza pressoché totale del mondo romano per la scienza e la filosofia. Il cittadino romano si interessa alle cose pratiche. L'agricoltura, l'architettura, l'arte della guerra, la politica, il diritto, la morale.
Ma si cerchi in tutta la letteratura latina classica un'opera scientifica degna di questo nome, e non si troverà; un'opera filosofica, ancor meno. Si troverà Plinio, cioè un insieme di aneddoti e racconti da comare; Seneca, cioè un'esposizione coscienziosa della morale e della fisica stoiche, adattate – il che significa semplificate – ad uso del pubblico romano; Cicerone, cioè i tentativi filosofici di un letterato dilettante; o Macrobio, un manuale di scuola elementare.
È veramente stupefacente, se vi si presta attenzione, che i Romani, non producendo nulla essi stessi, non abbiano nemmeno mai sentito il bisogno di procurarsi delle traduzioni. In effetti, al di fuori di due o tre dialoghi platonici (tra cui il Timeo) tradotti da Cicerone – trasduzione di cui non ci è pervenuto nulla – né Platone, né Aristotele, né Euclide, né Archimede sono mai stati tradotti in latino. Almeno nell'età classica. Perché se è vero che lOrganon di Aristotele e le Enneadi di Plotino lo furono, è parimenti vero che in fin dei conti ciò avvenne molto tardi e per opera di cristiani.”

Origine: Scritti su Spinoza e l'averroismo, pp. 63-64

Alexandre Koyré: Frasi in inglese

“Thus the world of science — the real world — became estranged and utterly divorced from the world of life, which science has been unable to explain — not even to explain away by calling it "subjective".”

Newtonian Studies (1965).
Contesto: There is something for which Newton — or better to say not Newton alone, but modern science in general — can still be made responsible: it is splitting of our world in two. I have been saying that modern science broke down the barriers that separated the heavens and the earth, and that it united and unified the universe. And that is true. But, as I have said, too, it did this by substituting for our world of quality and sense perception, the world in which we live, and love, and die, another world — the world of quantity, or reified geometry, a world in which, though there is place for everything, there is no place for man. Thus the world of science — the real world — became estranged and utterly divorced from the world of life, which science has been unable to explain — not even to explain away by calling it "subjective".
True, these worlds are everyday — and even more and more — connected by praxis. Yet for theory they are divided by an abyss.
Two worlds: this means two truths. Or no truth at all.
This is the tragedy of the modern mind which "solved the riddle of the universe," but only to replace it by another riddle: the riddle of itself.

“What the founders of modern science … had to do, was not criticize and to combat certain faulty theories, and to correct or to replace them by better ones. They had to do something quite different. They had to destroy one world and replace it by another.”

"Galileo to Plato" in the Journal of the History of Ideas (1957).
Contesto: What the founders of modern science … had to do, was not criticize and to combat certain faulty theories, and to correct or to replace them by better ones. They had to do something quite different. They had to destroy one world and replace it by another. They had to reshape the framework of our intellect itself, to restate and to reform its concepts, to evolve a new approach to Being, a new concept of knowledge, and a new concept of science — and even to replace a pretty natural approach, that of common sense, by another which is not natural at all.

Autori simili

Henri Bergson photo
Henri Bergson 16
filosofo francese
Umberto Eco photo
Umberto Eco 257
semiologo, filosofo e scrittore italiano
Michel Foucault photo
Michel Foucault 25
sociologo, filosofo e psicologo francese
Hannah Arendt photo
Hannah Arendt 40
filosofa, storica e scrittrice tedesca
Albert Camus photo
Albert Camus 157
filosofo, saggista e scrittore francese
Paul Valéry photo
Paul Valéry 150
scrittore, poeta e aforista francese
Max Weber photo
Max Weber 18
economista, sociologo, filosofo e storico tedesco
Pierre Teilhard De Chardin photo
Pierre Teilhard De Chardin 9
gesuita, filosofo e paleontologo francese
Jean Paul Sartre photo
Jean Paul Sartre 94
filosofo, scrittore, drammaturgo e critico letterario franc…
Rudolf Steiner photo
Rudolf Steiner 72
filosofo, esoterista e pedagogista austriaco