Frasi di Blaise Pascal
139 frasi che ispirano e provocano riflessione sulla saggezza e la complessità umana

Scoprite la profonda saggezza di Blaise Pascal attraverso le sue citazioni più famose. Dal potere della conoscenza alla complessità delle emozioni umane, le parole di Pascal ispireranno e provocheranno una profonda riflessione. Immergetevi nelle sue intuizioni senza tempo in questa raccolta curata.

Blaise Pascal è stato un matematico, fisico, filosofo e teologo francese. Sin da giovane dimostrò una grande intelligenza e fu istruito dal padre. I suoi primi lavori furono incentrati sulle scienze naturali e applicate, in particolare contribuì alla costruzione di calcolatori meccanici e allo studio dei fluidi. Ha elaborato importanti concetti sulla pressione e il vuoto, ampliando il lavoro di Torricelli, e ha scritto testi fondamentali sul metodo scientifico.

All'età di sedici anni scrisse un trattato di geometria proiettiva e successivamente collaborò con Pierre de Fermat sulla teoria delle probabilità, influenzando così le moderne discipline economiche e sociali. Dopo aver vissuto un'esperienza mistica seguita a un incidente che rischiò la sua vita nel 1654, Pascal abbandonò la matematica e la fisica per dedicarsi alle riflessioni religiose, teologiche e filosofiche. Morì due mesi dopo il suo 39º compleanno a causa di una malattia che lo affliggeva sin dall'infanzia. Il suo quoziente d'intelligenza è stato stimato da alcuni studiosi moderni intorno a 195. Il suo pensiero filosofico ebbe un immediato successo e influenzò molti altri filosofi e scrittori come Giacomo Leopardi e Arthur Schopenhauer.

✵ 19. Giugno 1623 – 19. Agosto 1662
Blaise Pascal photo

Lavori

Pensieri
Pensieri
Blaise Pascal
Blaise Pascal: 283   frasi 114   Mi piace

Blaise Pascal frasi celebri

“Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce.”

n. 277, 1994
Pensieri

“Ciascuno esamini i propri pensieri: li troverà sempre occupati del passato e dell'avvenire. Non pensiamo quasi mai al presente, o se ci pensiamo, è solo per prenderne il lume al fine di predisporre l'avvenire. Il presente non è mai il nostro fine; il passato e il presente sono i nostri mezzi; solo l'avvenire è il nostro fine. Così, non viviamo mai, ma speriamo di vivere, e, preparandoci sempre ad esser felici, è inevitabile che non siamo mai tali.”

n. 172, 1994
Pensieri
Variante: Ciascuno esamini i propri pensieri: li troverà sempre occupati dal passato e dall'avvenire. Non pensiamo quasi mai al presente, o se ci pensiamo, è solo per prenderne lume al fine di predisporre l'avvenire. Il presente non è mai il nostro fine: il passato o il presente sono i nostri mezzi; solo l'avvenire è il nostro fine. Così non viviamo mai, ma speriamo di vivere, e, preparandoci sempre ad essere felici, è inevitabile che non siamo mai tali.

Frasi su Dio di Blaise Pascal

“Il naso di Cleopatra: se fosse stato più corto, tutta la faccia della terra sarebbe cambiata.”

Miseria dell'uomo senza dio, n. 162, 1994
Pensieri

“Poiché Dio, se esiste, è nascosto, ogni religione che non afferma che Dio è nascosto non può essere vera.”

Origine: Citato in Vittorio Messori, Ipotesi su Gesù, SEI, Torino, 1976, p. 35.

Frasi sugli uomini di Blaise Pascal

“Quanto più spirito possediamo, tanto meglio scopriamo che ci sono uomini originali. La gente comune non trova alcuna differenza tra gli uomini.”

n. 7, 1994
Pensieri
Origine: Citato in Thomas Hardy, Tess dei d'Urberville, traduzione di Giuliana Aldi Pompili, Rizzoli, 2010, p. 141, nella forma di: «Più si è acuti, più si è in grado di trovare uomini originali. Le persone oridinarie non vedono alcuna differenza tra un uomo e l'altro.»

Blaise Pascal: Frasi popolari

“Il pensiero costituisce la grandezza dell'uomo.”

n. 344, 1994
Pensieri

Blaise Pascal Frasi e Citazioni

“Istinto e ragione, segni di due nature.”

n. 344, 1994
Pensieri

“La cosa più importante di tutta la vita è la scelta di un lavoro ed è spesso affidata al caso.”

Origine: Citato in Roger Abravanel e Luca D'Agnese, La ricreazione è finita, Rizzoli, 2016, p. 201.

“Le fiumane sono strade che camminano e che portano dove si vuole andare.”

n. 17, 1994
Pensieri
Origine: Questa frase può essere considerata una greguería. Ramón Gómez de la Serna, Mille e una greguería, a cura di Danilo Manera, Robin Edizioni, 2002, prologo p. 11 https://books.google.it/books?id=x-3CTA2BXeQC&pg=PA11.

“La vera eloquenza si ride dell'eloquenza.”

citato in Guglielmo Audisio, Lezioni di eloquenza sacra, Giacinto Marietti, Torino 1870

“Tutto quello che serve soltanto all'autore non vale nulla.”

n. 41, 1994
Pensieri

“Volete che gli altri pensino bene di voi? Non parlatene.”

n. 44, 1994
Pensieri

“Dicitore di motti di spirito, cattivo carattere.”

n. 46, 1994

“Giusto mezzo.”

n. 82 dell'ediz. Brunschvigg, Parigi, Hachette, 1904, to. II, p. 11

Autori simili

Cartesio photo
Cartesio 46
filosofo e matematico francese
Johann Gottfried Herder photo
Johann Gottfried Herder 4
filosofo e teologo tedesco
Isaac Newton photo
Isaac Newton 18
matematico, fisico, filosofo naturale, astronomo, teologo e…
Joseph Joubert photo
Joseph Joubert 39
filosofo e aforista francese
Gottfried Wilhelm von Leibniz photo
Gottfried Wilhelm von Leibniz 29
matematico e filosofo tedesco
Erasmo da Rotterdam photo
Erasmo da Rotterdam 53
teologo, umanista e filosofo olandese
François de La  Rochefoucauld photo
François de La Rochefoucauld 195
scrittore, filosofo e aforista francese
Michel De Montaigne photo
Michel De Montaigne 92
filosofo, scrittore e politico francese
Charles Louis Montesquieu photo
Charles Louis Montesquieu 72
filosofo, giurista e storico francese
Thomas Hobbes photo
Thomas Hobbes 29
filosofo britannico