Lavori

Pensieri
Blaise PascalBlaise Pascal frasi celebri
n. 172, 1994
Pensieri
Variante: Ciascuno esamini i propri pensieri: li troverà sempre occupati dal passato e dall'avvenire. Non pensiamo quasi mai al presente, o se ci pensiamo, è solo per prenderne lume al fine di predisporre l'avvenire. Il presente non è mai il nostro fine: il passato o il presente sono i nostri mezzi; solo l'avvenire è il nostro fine. Così non viviamo mai, ma speriamo di vivere, e, preparandoci sempre ad essere felici, è inevitabile che non siamo mai tali.
Frasi su Dio di Blaise Pascal
n. 233, 1994
Pensieri
“Il naso di Cleopatra: se fosse stato più corto, tutta la faccia della terra sarebbe cambiata.”
Miseria dell'uomo senza dio, n. 162, 1994
Pensieri
n. 537, 1994
Pensieri
Origine: Citato in Vittorio Messori, Ipotesi su Gesù, SEI, Torino, 1976, p. 35.
Frasi sugli uomini di Blaise Pascal
La morale e la dottrina, n. 534, 1994
Pensieri
n. 7, 1994
Pensieri
Origine: Citato in Thomas Hardy, Tess dei d'Urberville, traduzione di Giuliana Aldi Pompili, Rizzoli, 2010, p. 141, nella forma di: «Più si è acuti, più si è in grado di trovare uomini originali. Le persone oridinarie non vedono alcuna differenza tra un uomo e l'altro.»
Blaise Pascal: Frasi popolari
Blaise Pascal Frasi e Citazioni
n. 99, 1994
Pensieri
“Conosciamo la verità non solo con la ragione ma anche col cuore.”
n. 282, 1994
Pensieri
n. 43, 1994
Pensieri
“La nostra natura sta nel movimento; il completo riposo è la morte.”
n. 129, 1994
Pensieri
Trad. Magni; I, 78, p. 8
Pensieri
Pensieri, Traduzione non precisata
“La cosa più importante di tutta la vita è la scelta di un lavoro ed è spesso affidata al caso.”
Origine: Citato in Roger Abravanel e Luca D'Agnese, La ricreazione è finita, Rizzoli, 2016, p. 201.
Origine: Citato in G. Simmons, Calculus Gems, McGraw Hill, New York, 1992.
“Questa lettera è più lunga delle altre perché non ho avuto agio di farla più breve.”
Origine: Da Le provinciali, XVI.
“Le fiumane sono strade che camminano e che portano dove si vuole andare.”
n. 17, 1994
Pensieri
Origine: Questa frase può essere considerata una greguería. Ramón Gómez de la Serna, Mille e una greguería, a cura di Danilo Manera, Robin Edizioni, 2002, prologo p. 11 https://books.google.it/books?id=x-3CTA2BXeQC&pg=PA11.
“La vera eloquenza si ride dell'eloquenza.”
citato in Guglielmo Audisio, Lezioni di eloquenza sacra, Giacinto Marietti, Torino 1870
n. 28, 1994
Pensieri
n. 72, 1994
Pensieri
“Non cerchiamo mai le cose, ma la ricerca delle cose.”
n. 135, 1994
Pensieri