Lavori

Storia della letteratura italiana
Francesco de SanctisSchopenhauer e Leopardi
Francesco de SanctisLa giovinezza
Francesco de SanctisFrancesco de Sanctis frasi celebri
cap. XIX
Storia della letteratura italiana
“Catone non poteva vivere, che uomo libero, e quando la libertà morì, morì Catone.”
Pier delle Vigne, p. 415
Saggi critici
“Avellino è quasi casa mia, colà mi sento come in famiglia, e non ci vogliono cerimonie.”
cap. XIII, p. 103
Un viaggio elettorale
Frasi sull'arte di Francesco de Sanctis
Origine: Da L'Armando, in Nuova Antologia di scienze, lettere e arti, anno III, vol. VIII, fasc. VII, luglio 1868, p. 452 https://books.google.it/books?id=5n8LmY5oZ9UC&pg=PA452.
cap. XIX
Storia della letteratura italiana
Pier delle Vigne, pp. 414-415
Saggi critici
Giuseppe Parini, pp. 191-192
Nuovi saggi critici
Frasi sulla natura di Francesco de Sanctis
Origine: Da Pio IX a Gaeta, Il diritto, 17 febbraio 1878.
Origine: Scritti politici, pp. 192-193
cap. XVIII
Storia della letteratura italiana
“La semplicità è la forma della vera grandezza, di una grandezza inconscia e divenuta natura.”
cap. XIX
Storia della letteratura italiana
Origine: Nuovi saggi critici, Studio sopra Emilio Zola, p. 393
Origine: Da La crisi del romanticismo, Einaudi, 1969, p. 302.
Francesco de Sanctis Frasi e Citazioni
“Cosa è Avellino innanzi all'Italia? È il paese di De Concilis.”
cap. XIII, p. 106
Un viaggio elettorale
Origine: Da Giuseppe Mazzini, quinta lezione, Roma, 1º, 2 e 3 marzo 1874.
Origine: La letteratura italiana nel secolo decimonono, Volume II, La scuola liberale e la scuola democratica, p. 398
citato in Elena Croce, La patria napoletana, Mondadori
cap. XVIII
Storia della letteratura italiana
cap. XVIII
Storia della letteratura italiana
cap. XVIII
Storia della letteratura italiana
cap. XIV
Storia della letteratura italiana
cap. XVII
Storia della letteratura italiana
cap. XV
Storia della letteratura italiana
cap. XII
Storia della letteratura italiana
cap. I
Storia della letteratura italiana
“[…] la semplicità è compagna della verità come la modestia è del sapere.”
Beatrice Cenci, p. 73
Saggi critici
Carattere di Dante e sua utopia, p. 392
Saggi critici
Pier delle Vigne, p. 414
Saggi critici
Giuseppe Parini, p. 196
Nuovi saggi critici
Origine: Nuovi saggi critici, Studio sopra Emilio Zola, p. 383
“I semidei, gli eroi, i santi non sono altro che l'espressione storica meno lontana dall'ideale.”
Origine: Nuovi saggi critici, Studio sopra Emilio Zola, p. 384
“La storia dell'umanità è un continuo realizzarsi degl'ideali umani, e questo è il progresso.”
Origine: Nuovi saggi critici, Studio sopra Emilio Zola, p. 384
Origine: Nuovi saggi critici, Studio sopra Emilio Zola, p. 392
Origine: Nuovi saggi critici, Studio sopra Emilio Zola, p. 396
Origine: Nuovi saggi critici, Studio sopra Emilio Zola, p. 383
Origine: Studio sopra Emilio Zola, p. 360
Schopenhauer e Leopardi
Origine: Da Le forze dirigenti, Il diritto, 4 febbraio 1878.
Origine: Scritti politici, p. 182
Cours familier de littérature par M. De Lamartine, p. 349
Saggi critici