Origine: Dall' intervento del Presidente Napolitano in occasione della cerimonia di conferimento del Premio "Nueva Economia Forum 2012" http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=3&key=2526. Madrid, 2 ottobre 2012.
Giorgio Napolitano frasi celebri
Origine: Dall' intervento in occasione dell'incontro con i "nuovi cittadini" http://www.quirinale.it/Discorsi/Discorso.asp?id=37307, 13 novembre 2008.
Origine: Dall' intervento http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/04/08/napolitano-campagne-moralizzatrici-distruttive-ed-evoca-larghe-intese/ al Senato l'8 aprile 2013 in commemorazione di Gerardo Chiaromonte.
Origine: Citato in Comunicati Dichiarazione del Presidente Napolitano http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Notizia&key=40077, Quirinale.it, 9 gennaio 2014.
“I magistrati siano inappuntabili per evitare attacchi inammissibili.”
Origine: Citato in Il Fatto Quotidiano http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/07/22/napolitano-i-magistrati-siano-inappuntabili-per-evitare-attacchi-inammissibili/147059/, 22 luglio 2011.
Giorgio Napolitano: Frasi popolari
Giorgio Napolitano Frasi e Citazioni
Origine: Citato in Carceri, monito di Napolitano. Letta: «Il governo è pronto» http://www.corriere.it/politica/13_ottobre_08/carceri-messaggio-napolitano-camere-c44b5c30-3003-11e3-8faf-8c5138a2071d.shtml, Corriere.it, 8 ottobre 2013.
Origine: Citato in Messaggio del Presidente Napolitano in occasione della IV Conferenza sulle politiche della disabilità http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Comunicato&key=15348, quirinale.it, Roma, 12 luglio 2013.
Origine: Citato in Napolitano: "Sui fatti d'Ungheria aveva ragione Pietro Nenni" http://www.repubblica.it/2006/06/sezioni/politica/presidente/napolitano-ungheria/napolitano-ungheria.html, la Repubblica, 29 agosto 2006 ; Fabrizio Roncone, L' autocritica di Napolitano: Ungheria, Nenni aveva ragione https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/agosto/30/autocritica_Napolitano_Ungheria_Nenni_aveva_co_9_060830125.shtml, Corriere della Sera, 30 agosto 2006.
Origine: Citato in Intervento nel corso della visita alla Ducati Moto http://www.quirinale.it/Discorsi/Discorso.asp?id=32719, Quirinale.it, 16 marzo 2007.
Origine: Citato in Corriere della sera, 5 maggio 2010.
Origine: Citato in Corriere della sera http://www.corriere.it/cronache/09_dicembre_08/bertone-tettamanzi-grande-pastore_c8e325ce-e3e1-11de-8eb6-00144f02aabc.shtml, 8 dicembre 2009.
Origine: Dichiarazioni e risposte alla stampa del Presidente Napolitano al termine dei colloqui con il Presidente della Repubblica di Serbia Tomislav Nicolić http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Discorso&key=2534&printPDF=yes. Roma, Palazzo del Quirinale, 9 ottobre 2012.
Origine: Intervista sul PCI, p. 7
Origine: Citato in Presidenza della Repubblica Italiana - Dichiarazione del Presidente Napolitano http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Comunicato&key=13256, Quirinale.it, 4 aprile 2012.
Origine: Citato in Giorgio Napolitano, Napolitano: «Evento storico e Trieste ritorna crocevia» http://ilpiccolo.gelocal.it/cronaca/2013/06/30/news/napolitano-evento-storico-e-trieste-ritorna-crocevia-1.7341541, il Piccolo, 30 giugno 2013.
Origine: Dalla presentazione a Alcide De Gasperi. Un europeo venuto dal futuro, a cura di Maria Romana De Gasperi e Pier Luigi Ballini, Rubbettino.
Origine: Citato in Presidenza della Repubblica http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Comunicato&key=11066, comunicato del 04 dicembre 2010.
Origine: Dall'intervento alla Camera dei Deputati, Seduta di mercoledì 13 dicembre 1978 http://web.archive.org/web/20121017005414/http://www.camera.it/_dati/leg07/lavori/stenografici/sed0383/sed0383.pdf, p. 51 del supporto digitale, p. 24995 del supporto cartaceo.
Origine: Citato in Discorso in occasione della cerimonia per lo scambio degli auguri con le Alte Magistrature della Repubblica http://www.quirinale.it/Discorsi/Discorso.asp?id=34672, Quirinale.it, 20 dicembre 2007.
Origine: Intervista sul PCI, p. 23
Origine: Citato in Il secolo XIX, 4 maggio 2010.
Origine: Citato in Presidenza della Repubblica http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Comunicato&key=9560, Quirinale.it, 6 gennaio 2010.
Origine: Citato in Il Mattino, 25 maggio 2009.
Origine: Citato in Il videomessaggio di Napolitano: «Rinnovata fiducia in Napoli» http://www.ilmattino.it/articolo_app.php?id=47240, Il Mattino.it, 9 aprile 2012.
Origine: Citato in Intervento del Presidente Napolitano all'Assemblea Parlamentare della Repubblica di Albania http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Discorso&key=2840, Quirinale.it, 5 marzo 2014.
Origine: Il riferimento è alla condanna a due anni e quattro mesi ricevuta nel 1998 da Arnaldo Forlani nel processo per le tangenti Enimont.
Origine: Intervista sul PCI, p. 9
Origine: Citato in l'Unità, novembre 1956.
Origine: Citato in Dichiarazione del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Notizia&key=38015&printPDF=yes, Quirinale.it, 2 agosto 2013.
Origine: Citato in Le reazioni alla scomparsa della grande scrittrice http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/09_Settembre/15/reazioni_oriana.shtml, Corriere della sera, 15 settembre 2006.
Origine: 1956: citato in Gian Antonio Stella, «Principe rosso», violò il tabù del Viminale, Corriere della Sera, 8 maggio 2006.
Origine: Citato in Margherita Hack morta a 91 anni: l’astrofisica tra ricerca e diritti civili http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/29/morta-margherita-hack-trieste-astrofisica-aveva-91-anni/641222/, Il Fatto Quotidiano, 29 giugno 2013.
“Se il giornalista è cieco vede solo le ombre. Se il giornalista non è cieco vedrà anche le luci.”
Origine: Da la Repubblica, 14 dicembre 2007.
Origine: Citato in Mazzola: "Compagno meraviglioso sempre pronto a lottare" http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/sport/calcio/morto-facchetti-reazioni/morto-facchetti-reazioni/morto-facchetti-reazioni.html, la Repubblica, 4 settembre 2006.
Origine: Citato in Presidenza della Repubblica http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Discorso&Key=1649, 3 ottobre 2009.
Origine: Brindisi del Presidente Napolitano in occasione del Pranzo di Stato offerto da Sua Maestà la Regina Beatrix http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Discorso&key=2542&printPDF=yes, L'Aja, 23 ottobre 2012.
Origine: Dall'intervista di Marzio Breda, Napolitano: «Ora si scopre Macron dopo aver inseguito Lega e M5S» http://www.corriere.it/politica/17_maggio_09/c-chi-scopre-presidente-francese-7b3da2a4-3424-11e7-8367-3ab733a34736.shtml#, Corriere.it, 5 maggio 2017.
Origine: Citato in Morto a Roma Nello Ajello, firma storica del giornalismo italiano https://www.ilfattoquotidiano.it/2013/08/11/morto-a-roma-nello-ajello-firma-storica-del-giornalismo-italiano/682431/, Il Fatto Quotidiano, 11 agosto 2013.