Ippolito Nievo
Lavori
Sant'Ambrogio
Giuseppe GiustiGiuseppe Giusti frasi celebri
“[…] quando il pianto non è avvelenato dalla vergogna, il dolore fa bello e fortifica.”
dalla lettera a Giacinto Collegno, 10 dicembre 1847, vol. II, n. 323, p. 303
Epistolario
Origine: Raccolta dei proverbi toscani, p. 402
Origine: Raccolta dei proverbi toscani, pp. 13-14
Frasi su mentire di Giuseppe Giusti
Origine: Raccolta dei proverbi toscani, p. 15
Origine: Raccolta dei proverbi toscani, p. 1
Origine: Raccolta dei proverbi toscani, p. 13
Incipit di alcune opere, L'amor pacifico
Giuseppe Giusti Frasi e Citazioni
“I figli, dicono, | non basta farli; | v'è la seccaggine | dell'educarli.”
da Preterito più che perfetto del verbo pensare, in Versi editi ed inediti
“Vorrei che i libri si scrivessero per insegnare, invece si scrivono per mostra di sapere.”
dalla lettera a Tommaso Grossi, vol. I, n. 121, p. 370
Epistolario
Incipit di alcune opere, Il Brindisi di Girella
“È settentrional spada di ladri | Tòrta in corona.”
da L'incoronazione, 22, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 465
a Giovannino Piacentini, 7 dicembre 1840, vol. I, n. 59, p. 264
Epistolario
“Liberamente il forte | Apre al dolor le porte | Del cor, come all'amico.”
da Al medico Ghinozzi contro l'abuso dell'etere solforico, str. 5, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 428
“Viva le maschere | D'ogni paese.”
dal Brindisi di Girella, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 536
epigramma a Gino Capponi; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 149
Incipit di alcune opere, Sant'Ambrogio
Incipit di alcune opere, Sant'Ambrogio
Incipit di alcune opere, Il re travicello
“A battesimo suoni o a funerale, | Muore un Brigante e nasce un Liberale.”
da Il "Delenda Cartago", 2
dalla lettera a Matteo Trenta, Firenze, 14 febbraio 1848, vol. II, n. 329, p. 312
Epistolario
da Cronaca dei fatti di Toscana
dalla lettera ad Alessandro Manzoni, vol. II, n. 282, p. 219
Epistolario
dalla lettera a Giuseppe Vaselli, novembre 1843, vol. I, n. 126, p. 386
Epistolario
da L'incoronazione, 7, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 506
“Prete Pero è un buon cristiano, | Lieto, semplice, alla mano; | Vive e lascia vivere.”
da Il Papato di Prete Pero, 1