“Nel mio silenzio | anche un sorriso può fare rumore.”
da Nel cuore, nell'anima, lato B, n. 5
Lucio Battisti
Lucio Battisti è stato un cantautore, compositore e polistrumentista italiano.
Tra i più grandi, influenti e innovativi cantanti italiani di sempre, è considerato una delle massime personalità nella storia della musica leggera italiana sia come compositore ed interprete della propria musica, sia come compositore per altri artisti. In tutta la sua carriera ha venduto oltre 25 milioni di dischi. La sua produzione ha impresso una svolta decisiva al pop/rock italiano: da un punto di vista strettamente musicale, Lucio Battisti ha personalizzato e innovato in ogni senso la forma della canzone tradizionale e melodica.
Grazie al sodalizio artistico con Mogol, Battisti ha rilanciato temi ritenuti esauriti o difficilmente rinnovabili, quali il coinvolgimento sentimentale e i piccoli avvenimenti della vita quotidiana; ha saputo esplorare anche argomenti del tutto nuovi e inusuali, a volte controversi, spingendosi fino al limite della sperimentazione pura nel successivo periodo di collaborazione con Pasquale Panella.
“Nel mio silenzio | anche un sorriso può fare rumore.”
da Nel cuore, nell'anima, lato B, n. 5
Lucio Battisti
“Ti diranno che il vento è | il respiro di una donna.”
da Gli uomini celesti, lato A, n. 1
Anima latina
da La collina dei ciliegi, lato A, n. 1
Il nostro caro angelo
da Un'avventura, lato A, n. 1
Origine: Testo di Mogol e Lucio Battisti.
da I giardini di marzo, lato A, n. 1
Umanamente uomo: il sogno
da Il mio canto libero, lato B, n. 4
Il mio canto libero
da Un'avventura, lato A, n. 1
Origine: Testo di Mogol e Lucio Battisti.
“L'amore è un gesto pazzo come rompere | una noce con il mento sopra il cuore.”
da Però il rinoceronte, lato B, n. 2
Cosa succederà alla ragazza
da L'aquila, lato A, n. 3
Il mio canto libero
da Il tempo di morire, lato A, n. 3
Emozioni
da Macchina del tempo, lato B, n. 6
Anima latina
“D'amor la terra è pregna, | anche se gramigna nel seme, il seme ha | dell'esclusività.”
da Macchina del tempo, lato B, n. 6
Anima latina
“Con lacrime salate agli occhi tuoi | ben condita amata t'ho.”
da Fatti un pianto, lato A, n. 2
Don Giovanni
“L'amore è qualcosa di più | del vino, del sesso che tu | prendi e dai.”
da Due mondi, lato A, n. 2
Anima latina
Origine: Cantata insieme a Mara Cubeddu.
“Domandarsi perché quando cade la | tristezza | in fondo al cuore | come la neve non fa rumore.”
da Emozioni, lato A, n. 6
Emozioni
“Chissà chi sei? Chissà che sarai? | Chissà che sarà di noi? | Lo scopriremo solo vivendo.”
da Con il nastro rosa, lato B, n. 5
Una giornata uggiosa
da Io vorrei... non vorrei... ma se vuoi, lato B, n. 2
Il mio canto libero
da Prigioniero del mondo, lato B, n. 3
Lucio Battisti
Origine: Testo di Mogol e Carlo Donida Labati.
da Aver paura d'innamorarsi troppo, lato A, n. 3
Una donna per amico
“Mi son svegliato solo, | poi ho incontrato te, | l'esistenza un volo diventò per me…”
da Vento nel vento, lato A, n. 4
Il mio canto libero
“Sogno di abbracciare un amico vero, | che non voglia vendicarsi su di me di un suo momento amaro.”
da Una giornata uggiosa, lato B, n. 4
Una giornata uggiosa
da Il leone e la gallina, lato B, n. 2
Umanamente uomo: il sogno
“E di notte passare con lo sguardo la collina | per scoprire | dove il sole va a dormire.”
da Emozioni, lato A, n. 6
Emozioni
da La collina dei ciliegi, lato A, n. 1
Il nostro caro angelo
da Il mio canto libero, lato B, n. 4
Il mio canto libero
da Gelosa cara, lato A, n. 3
Una giornata uggiosa
da La canzone del sole, 1971
“Tu vorresti imbalsamare anche l'ultima e più piccola emozione.”
da Confusione, lato B, n. 1
Il mio canto libero
da Una giornata uggiosa, lato B, n. 4
Una giornata uggiosa
da I ritorni, lato B, n. 2
La sposa occidentale
Origine: Da Marcello D'Antoni, Intervista polemica con Lucio Battisti. «Canto i motivi che mi piacciono. L'opinione del pubblico non mi interessa.», Sogno, n. 28, 13 luglio 1969.
Origine: Citato in Renato Marengo, Siamo ancora legati alla strofa e alla rima, Ciao 2001, 1° dicembre 1974.
“Se non sai più cosa fare, | puoi cantare. | E così | tu sarai | uno in più, | con noi.”
da Uno in più, lato A, n. 5
Lucio Battisti
“E stringere le mani per fermare | qualcosa che | è dentro me | ma nella mente tua non c'è.”
da Emozioni, lato A, n. 6
Emozioni
Da Fiori rosa, fiori di pesco, lato A, n. 1
Emozioni
da E penso a te, lato A, n. 3
Umanamente uomo: il sogno
“Su un dolce tedio a sdraio | amore ti ignorai.”
da Le cose che pensano, lato A, n. 1
Don Giovanni
“Il vero è nella memoria | e nella fantasia.”
da Madre pennuta, lato A, n. 4
Don Giovanni
“Tutto è dimostrabile, | soprattutto il contrario, | con un'abile manipolazione | dello scenario.”
da Lo scenario, lato B, n. 4
L'apparenza
da Pensieri e parole, lato B, n. 1
Lucio Battisti vol. 4
Origine: Citato in Aldo Bagli, «Ho scoperto il lavoro d'équipe», Ciao 2001 n. 43, 29 ottobre 1978, pp. 23-25; in Francesco Mirenzi, Battisti talk, Coniglio editore, terza edizione, 2009, pp. 290-296.
da Una, lato A, n. 3
Amore e non amore
da Le allettanti promesse, lato B, n. 1
Il nostro caro angelo
“In nessun luogo andai, | per niente ti pensai | e nulla ti mandai | per mio ricordo.”
da Le cose che pensano, lato A, n. 1
Don Giovanni
Origine: Testo di Lucio Battisti e Pasquale Panella.
“Mio padre mi ha lasciato un'eredità speciale: un barile di idee sotto il sale.”
da Prima e dopo la scatola
da Una donna per amico, lato B, n. 2
Una donna per amico
da Il vento, lato B, n. 6
Lucio Battisti
Origine: Dal programma radiofonico Formula uno, Rai, 1971 ( Link Youtube http://it.youtube.com/watch?v=tzY_TubZQBI).
“La vita è un contrasto di forze contrastanti.”
Origine: Dall'intervista di Giorgio Fieschi alla radio svizzera di lingua italiana, 18 maggio 1979.