Origine: Da L'interpretazione dei sogni da Artemidoro a Freud http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1976/n.23/3, Il Tempo, 24 gennaio 1976.
Mario Praz Frasi e Citazioni
“L'arte moderna non vuole dare piacere, il senso del piacere è connesso con la bellezza.”
Origine: Dall'intervista di Franco Simongini, Mario Praz: la giustizia di Perseo contro la degradazione dell'arte http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1979/n.160/3, Il Tempo, 22 giugno 1979.
Origine: Da L'etèra letteraria, Il Giornale Nuovo, 13 settembre 1978; ora in Geometrie anamorfiche: saggi di arte, letteratura e bizzarrie varie, a cura di Graziella Pulce, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2002, p. 185.
Origine: Da Cronache letterarie anglosassoni vol. III, Edizioni di storia e letteratura, 1966, Roma, p. 149.
Origine: Da Un epigono del Bernini http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1976/n.340/3, Il Tempo, 14 dicembre 1976.
Origine: Da Come la fenice http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1974/n.335/3, Il Tempo, 10 dicembre 1974.
da Dello stile Impero, p. 1328
Bellezza e bizzarria
Origine: Da Penisola pentagonale, E.D.T., Torino, 1992, p. 64.
Origine: La letteratura inglese: Dai romantici al Novecento, p. 216
Origine: Da Fiori freschi, Garzanti, Milano, 1982, p. 165.
da Esperienza dannunziana, p. 737
Bellezza e bizzarria
da Un crescendo, p. 1526
Bellezza e bizzarria
Origine: Da T.S. Eliot e Dante, Letteratura, luglio 1937.
Sacro e bizzarro
Origine: Da Voce dietro la scena, Adelphi, Milano, 1980, p. 17.
Origine: La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica, p. 358
Origine: Il patto col serpente, p. 249
Un'età che rifugge dal figurativo cerca poi simboli e immagini un po' dappertutto.
Sacro e bizzarro
Origine: Da Liquidazione dell'età dell'ansia, Il Tempo, 5 marzo 1954, p. 3.
Variante: Il dandy è una delle prime sfide contro la minaccia d'una civiltà di massa, è, così parve al Baudelaire, una muta e sprezzante ribellione contro il materialismo d'un'era democratica: una affermazione di singolarità, di esclusivismo da parte dell'individuo, sia pure in un campo frivolo (ma Byron metteva Brummell accanto a se stesso e a Napoleone), e, a dire il vero, nel genuino prototipo attinse un grado di perfezione mai più raggiunto. Eleganza senza vistosità, arguzia talora così sottile da non trovare altra espressione che un silenzio significativo. (p. 228)
Origine: I volti del tempo, p. 228
Origine: Da Cronache letterarie anglosassoni: vol. III, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 1966, p. 33.
da Piazza di Spagna, p. 1541
Bellezza e bizzarria
“[…] l'epoca bizantina è un'epoca d'anonima corruzione, senza nulla d'eroico.”
Origine: La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica, p. 352
Origine: Da Il giardino dei sensi, Mondadori, Milano, 1975, p. 336.
Origine: I volti del tempo, p. 438
Origine: I volti del tempo, p. 103