Frasi di Richard Stallman

Richard Matthew Stallman è un programmatore, informatico e attivista statunitense.

È uno dei principali esponenti del movimento del software libero. Nel settembre del 1983 diede avvio al progetto GNU con l'intento di creare un sistema operativo simile a Unix ma composto interamente da software libero: da ciò prese vita il movimento del software libero. Nell'ottobre del 1985 fondò la Free Software Foundation .

Pioniere del concetto di copyleft, nel 1989 creò la GNU General Public License, una delle licenze libere più diffuse.

✵ 16. Marzo 1953
Richard Stallman photo

Lavori

Manifesto GNU
Richard Stallman
Richard Stallman: 208   frasi 10   Mi piace

Richard Stallman frasi celebri

“Date valore alla vostra libertà, o la perderete, ci insegna la storia. "Non annoiarci con la politica", risponde chi non vuole apprendere.”

da Linux, GNU e libertà http://www.gnu.org/philosophy/linux-gnu-freedom.html, LinuxWorld, maggio 2002

Frasi sulla libertà di Richard Stallman

“Ma la spiegazione di "software libero" è semplice: chi ha capito il concetto di "libertà di parola, non birra gratis" non sbaglierà più.”

In inglese, «free speech, not free beer» mette sinteticamente in contrasto i due significati della parola «free»
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"

Frasi sul viaggio di Richard Stallman

Richard Stallman: Frasi popolari

Richard Stallman Frasi e Citazioni

“Il movimento del software libero non si identifica generalmente con la destra o la sinistra politiche. Non ha una posizione su questioni politiche al di fuori della libertà di usare un programma e dei diritti fondamentali di chi utilizza un computer.”

da un messaggio http://lists.softwarelibero.it/pipermail/discussioni/2010-March/018442.html inviato alla lista [email protected] http://lists.softwarelibero.it/mailman/listinfo/discussioni, 5 marzo 2010

“La società ha bisogno di libertà: quando un programma ha un padrone, l'utilizzatore perde la libertà di controllare parte della sua vita.”

dall'intervista di Eugenio Occorso, Stallman: "Libero software in libera società", la Repubblica, 21 giugno 2004

“Ai geek piace illudersi di poter ignorare la politica: potete anche ignorarla, ma la politica non ignorerà voi.”

da O'Reilly Open Source Conference: Day 3 http://www.weinstein.org/manuscript/oscon02_news.html, 26 luglio 2002

“La gente ha il governo che si merita col proprio comportamento, ma si meriterebbe di meglio.”

dalla pagina dei "detti" di Stallman http://www.stallman.org/sayings.html

“Talvolta qualcuno mi chiede se nella Chiesa dell'Emacs non sia considerato peccato ricorrere al vi. Usarne una versione libera non è peccato, ma è una penitenza. Happy hacking a tutti.”

citato in Sam Williams, Codice Libero. Richard Stallman e la crociata per il software libero, 2002, cap. 5 – Sant'Ignucius

“Combattere i brevetti uno ad uno non eliminerà mai il pericolo dei brevetti software, così come uccidere le zanzare non significa sconfiggere la malaria.”

da Contro i brevetti sul software – individualmente ed insieme http://www.gnu.org/philosophy/fighting-software-patents.it.html, traduzione di Vasco Maria Cleri, Giorgio V. Felchero, Paola Blason e Domenico Delle Side, 9 settembre 2004

“Il copyleft è usato con uno spirito di sinistra, uno scopo di sinistra: incoraggiare le persone a cooperare e ad aiutarsi reciprocamente e a dare a tutti la stessa libertà.”

da Il copyright è di destra, il copyleft è di sinistra, intervista a cura di MediaMente, Rai Educational, Roma, 5 dicembre 1997

“Gli idioti possono essere sconfitti, ma non lo ammetteranno mai.”

Les cons peuvent être vaincus mais ils n'admettent jamais l'être.
Gioco di parole in francese, lingua che Stallman conosce bene.
Attribuite

“I programmatori che scrivono miglioramenti per GCC (o Emacs, o Bash, o Linux, o un qualsiasi programma coperto dalla GPL) lavorano spesso per aziende o università. Quando il programmatore vuole offrire questi miglioramenti alla comunità e vedere il suo codice incluso nella versione successiva del programma in questione, il suo capo potrebbe dire: "Fermo lì! Il tuo codice appartiene a noi! Non vogliamo condividerlo con altri; abbiamo deciso di trasformare la tua versione migliorata in un prodotto proprietario".
Qui viene in aiuto la GNU GPL. Il programmatore mostrerebbe al capo che un tale prodotto proprietario sarebbe una violazione del diritto d'autore e il capo capirebbe che ci sono soltanto due possibilità: rilasciare il nuovo codice come software libero o non rilasciarlo affatto. Quasi sempre al programmatore viene consentito di comportarsi come intendeva fare e così il codice risulta disponibile per la versione successiva del programma.
La GNU GPL non è sempre accondiscendente; dice di "no" ad alcune delle cose che a volte la gente vuole fare. Alcuni utenti affermano che sia negativo il fatto che la GPL "escluda" alcuni sviluppatori di software proprietario che "hanno bisogno d'essere portati nella comunità del software libero."
Ma non siamo noi ad escluderli dalla nostra comunità; sono loro che scelgono di non entrare. Decidere di produrre software proprietario equivale a decidere di starne fuori. Esservi dentro significa cooperare con noi; non possiamo "portarli nella nostra comunità" se non vogliono unirsi a noi.
Ciò che possiamo fare è offrire un incentivo ad unirsi a noi. È per far sì che il nostro software già prodotto sia un incentivo che la GNU GPL è stata pensata: "Se renderete il vostro software libero, potete utilizzare questo codice."”

Di certo in questo modo non si vincerà sempre, ma qualche volta sì.
Permesso d'autore: idealismo pragmatico

“GNU, che sta per "Gnu's Not Unix”

Gnu Non è Unix), è il nome del sistema software completo e Unix-compatibile che sto scrivendo per distribuirlo liberamente a chiunque lo possa utilizzare.

“Vi preghiamo, per evitare confusioni, di pronunciare la 'G' nella parola 'GNU' quando indica il nome di questo progetto.”

Questa avvertenza serve ad evitare che in inglese "GNU" sia pronunciato come la parola "new"
Manifesto GNU

“L'idea del copyright non esisteva in tempi antichi, quando gli autori copiavano estesamente altri autori in opere non narrative. Questa pratica era utile, ed è il solo modo attraverso cui almeno parte del lavoro di alcuni autori è sopravvissuto. La legislazione sul copyright fu creata espressamente per incoraggiare l'originalità. Nel campo per cui fu inventata, cioè i libri, che potevano essere copiati a basso costo solo con apparecchiature tipografiche, non fece molto danno e non pose ostacoli alla maggior parte dei lettori.
Tutti i diritti di proprietà intellettuale sono solo licenze concesse dalla società perché si riteneva, correttamente o meno, che concederle avrebbe giovato alla società nel suo complesso. Ma data una situazione particolare dobbiamo chiederci: facciamo realmente bene a concedere queste licenze? Che atti permettiamo di compiere con esse?Il caso dei programmi ai giorni nostri differisce enormemente da quello dei libri un secolo fa. Il fatto che la via più facile per passare una copia di un programma sia da persona a persona, che il programma abbia un codice sorgente ed un codice oggetto che sono cose distinte, ed infine il fatto che un programma venga usato più che letto e gustato, combinandosi creano una situazione in cui qualcuno che impone un copyright minaccia la società nel suo insieme, sia materialmente che spiritualmente, una situazione in cui quel qualcuno non dovrebbe farlo, che la legge lo permetta o no.”

Manifesto GNU

Autori simili

Mina photo
Mina 192
pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia
Bill Gates photo
Bill Gates 18
miliardario e filantropo statunitense fondatore di Microsoft
Rosa Parks photo
Rosa Parks 3
attivista statunitense
Steve Jobs photo
Steve Jobs 19
imprenditore, informatico e inventore statunitense
Malcolm X photo
Malcolm X 17
attivista statunitense
Helen Keller photo
Helen Keller 59
scrittrice, attivista e insegnante statunitense
Eleanor Roosevelt photo
Eleanor Roosevelt 29
attivista e first lady statunitense
Carl Sagan photo
Carl Sagan 39
astronomo e scrittore statunitense
John Lennon photo
John Lennon 61
musicista, cantautore, poeta, attivista e attore britannico
Carl Rogers photo
Carl Rogers 14
psicologo statunitense