Lavori
Summa Theologiae
Tommaso d'AquinoTommaso d'Aquino frasi celebri
Summa Theologiae
Frasi sulla natura di Tommaso d'Aquino
Origine: Da In Met., II, l. 1 n. 10.
Pars I, Quaest. XCII, Art. I
Ad primum ergo dicendum quod per respectum ad naturam particularem, femina est aliquid deficiens et occasionatum. Quia virtus activa quae est in semine maris, intendit producere sibi simile perfectum, secundum masculinum sexum, sed quod femina generetur, hoc est propter virtutis activae debilitatem, vel propter aliquam materiae indispositionem, vel etiam propter aliquam transmutationem ab extrinseco, puta a ventis Australibus, qui sunt humidi, ut dicitur in libro de Generat. Animal. Sed per comparationem ad naturam universalem, femina non est aliquid occasionatum, sed est de intentione naturae ad opus generationis ordinata. Intentio autem naturae universalis dependet ex Deo, qui est universalis auctor naturae. Et ideo instituendo naturam, non solum marem, sed etiam feminam produxit.
Summa Theologiae
III, c. 122
Contra Gentiles
Summa Theologiae, Le cinque vie
Origine: Da In octo libros Physicorum Aristotelis expositio, Marietti, Torino-Roma, II, c. 8, l. 14, p. 268. Citato in Rafael Martínez, Juan José Sanguineti, Dio e la natura, Armando Editore, Roma, 2002, pp. 75-76 http://books.google.it/books?id=1964Tff6Wq4C&pg=PA75. ISBN 88-8358-373-6
Summa Theologiae
Frasi su Dio di Tommaso d'Aquino
“Solo Cristo è il vero sacerdote, gli altri sono i suoi ministri.”
Origine: Da In ad Hebraeos, 7, 4: citato nel Compendio del Catechismo.
Summa Theologiae, Le cinque vie
I, q. 2, a. 3
Summa Theologiae
Origine: Da La somma teologica, Edizioni Studio Domenicano, 1985, p. 88 https://books.google.it/books?id=fVoDUDGSUREC&pg=PA88.
Summa Theologiae, Le cinque vie
Summa Theologiae, Le cinque vie
Summa Theologiae, Le cinque vie
Tommaso d'Aquino: Frasi popolari
I, 3, Prologo: citato nel Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede
Summa Theologiae
III, c. 123
Contra Gentiles
Tommaso d'Aquino Frasi e Citazioni
“La mia anima non è me stesso.”
Origine: Citato in Fulton J. Sheen, Tre per sposarsi, Edizioni Richter, Napoli, 1964.
Origine: Citato in Mario Canciani, Vita da prete, Mondadori 1991, p. 7.
Origine: Da Comp. Theol. II, 8 – citato in von Balthasar, Sperare per tutti, Jaca Book, Milano 1997, p. 55.
“Lasciamo che un Santo scriva di un altro Santo!”
Origine: Citato in Albino Luciani, Illustrissimi, premessa di Igino Giordani, commento di Giovanni Mocchetti, Edizioni APE Mursia, Milano, 1979.
Quatuor sunt urbes cæteris præeminentes, Parisius in scientiis, Salernum in medicinis, Bononia in legibus, Aurelianis in actoribus.
Origine: Citato in Giuseppe Amelio, Salerno momenti storici: conoscere la città per viverci meglio, De Rosa & Memoli, 1996.
“Umiltà è la virtù che frena il desiderio innato dell'uomo di innalzarsi sopra il proprio merito.”
Origine: Citato in Natale Ginelli, La tua via, Edizioni Paoline, Milano, 1957.
I, questione 2, articolo 1
Summa Theologiae
“Essendo gli ebrei stessi servi della Chiesa, questa può disporre dei loro averi.”
II, IIa, q.10, a10; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 282
Summa Theologiae
“Uno non può pentirsi veramente di un peccato senza pentirsi degli altri.”
III, q. 86, 3
Summa Theologiae
Origine: Dal Commento al "De trinitate" di Severino Boezio, proemio, q. 2, a. 3.
Origine: Citato in Albino Luciani, Illustrissimi, p. 135, premessa di Igino Giordani, commento di Giovanni Mocchetti, Edizioni A.P.E., Mursia, Milano, 1979.
q. 11 a. 1 – co
De Veritate
IIa-q.CXVII, a.4
Summa Theologiae
Origine: Dal Commento al "De Trinitate" di Severino Boezio.
vol. I, articolo 3 http://books.google.it/books?id=KZ2upLS89bUC&pg=PA833&dq=%22Tommaso+d%27Aquino%22+%22costola%22&client=firefox-a&cd=8#v=onepage&q=&f=false
Summa Theologiae
I-II, q. 102, art. 6 ad. 8
Summa Theologiae
Origine: Citato in Joseph Rickaby, Dei cosiddetti diritti degli animali, traduzione di Paolo Garavelli, in Tom Regan, Peter Singer, Diritti animali, obblighi umani, Gruppo Abele, Torino, 1987, pp. 181-182. ISBN 88-7670-097-8
Sed B. Virgo contraxit quidem originale peccatum, sed ab eo fuit mundatam antequam ex utero nasceretur. Et hoc signatur Job, III, 9, ubi de nocte originalis peccati dicitur: <<Expectet lucem (id est Christum) et non videat>>; quia <<nihil inquinatum incurrit in Adam>>, ut dicitur Sap., VII, 25: <<nec ortum sorgentis autorae>>, id est, B. Virginis, quae in suo ortu a peccato originalis fuit immunis.
Ad tertium dicendum, quod licet Romana Ecclesia conceptionem, B. Virginis non celebret, tollerat tamen consuetudinem aliquarum Ecclesiarum illud festum celebrantium. Unde talis celebritas non est totaliter reprobanda. Nec tamen per hoc quod festum Conceptionis celebratur, datum est intellegi quod in sua conceptione fuerit sancta; sed quia quo tempore sanctificata fuerit ignoratur, celebratur festum sanctificationis eius potius conceptionis in die Coceptionis ipsius.
Ad quartum dicendum, quod duplex est sanctificatio: una quidem totius naturae, imquantum scilicet tota natura humana ab omni corruptione culpae et poenae liberatur; et haec erit in resurrectione. Alia vero est sanctificatio personalis, quae non transit in prolem carnaliter genitam, quia talis sanctificatio non respicit carnem, sed mentem. Et ideo etsi parentes beatae Virginis fuerint mundati a peccato originali, nihilominus beata Virgo a peccato originale contraxit, cum fuerit concepta secundum carnis concupiscendam ex commixtione maris et feminae. Dicit enim Augustinus: <<Omnem, quae de concubitu nascitur, carnem esse peccati>>.
Summa Theologiae, Immacolata Concezione di Maria
Quaestio 112, a. 2, pag. 1057
Summa Theologiae, Gli angeli
E questa è la sentenza non solo dei santi Dottori, ma anche di tutti i filosofi che hanno ammesso l'esistenza delle sostanze immateriali. [...] ebbene gli angeli possano operare qualcosa fuori dell'ordine della natura materiale, non possono tuttavia trascendere l'ordine di tutto il creato: che è quanto propriamente si esige per il vero miracolo, come si è detto [nel corpo].
Summa Theologiae, Gli angeli
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della politica, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 64. ISBN 9788858019429