Frasi di Vincenzo Cuoco

Vincenzo Cuoco è stato uno scrittore, giurista, politico, storico ed economista italiano.

✵ 1. Ottobre 1770 – 14. Dicembre 1823
Vincenzo Cuoco photo
Vincenzo Cuoco: 35   frasi 3   Mi piace

Vincenzo Cuoco frasi celebri

“È dolce cosa rammentar nel porto le tempeste passate.”

Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 7

“Il voler tutto riformare è lo stesso che voler tutto distruggere.”

da Lettere a Vincenzo Russo

Frasi sulla patria di Vincenzo Cuoco

Vincenzo Cuoco Frasi e Citazioni

“I nomi nella storia servon più alla vanità di chi è nominato, che all'istruzione di chi legge.”

dalla Prefazione alla seconda edizione, p. V, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799

“È forse indispensabile che un libro, perché sia utile, sia una storia?”

dalla Prefazione alla seconda edizione, p. VI, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799

“La ricchezza è relativa all'oggetto a cui taluno tende: un uomo che abbia trecentomila scudi di rendita, è un ricchissimo privato, ma sarebbe un miserabile sovrano.”

dalla Prefazione alla seconda edizione, p. VIII, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799

“Tutto è concatenato nel mondo, diceva Pangloss [precettore tedesco di Candido di Voltaire]: possa tutto esserlo per lo meglio!”

da Lettera dell'autore, p. 17
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799

“Guai a chi ha ascoltato una volta le voci del timore! Quanto più ha temuto, più dovrà temere.”

Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 36

“La religione cristiana ridotta a poco a poco alla semplicità del Vangelo; riformate nel clero le soverchie ricchezze di pochi e la quasi indecente miseria di molti; diminuito il numero dei vescovati e dei benefici oziosi; tolte quelle cause che oggi separan troppo gli ecclesiastici dal governo e li rendono quasi indipendenti, sempre indifferenti e spesso anche nemici, ecc. ecc.: è la religione che meglio di ogni altra si adatta ad una forma di governo moderato e liberale. Nessun'altra religione tra le conosciute fomenta tanto lo spirito di libertà. La pagana avea per suo dogma fondamentale la forza: produceva degli schiavi indocili e dei padroni tirannici. La religion cristiana ha per base la giustizia universale: impone dei doveri ai popoli egualmente che ai re, e rende quelli più docili, questi meno oppressori. La religione cristiana è stata la prima che abbia detto agli uomini che Iddio non approva la schiavitù: per effetto della religione cristiana, abbiamo nell'Europa moderna una specie di libertà diversa dall'antica; ed è probabile che i primi cristiani, nella loro origine, altro non fossero che persone le quali volevano, in tempi corrottissimi, ridurre la più superstiziosa idolatria alla semplicità della pura ed eterna ragione, ed il più orribile dispotismo che mai abbia oppresso la cervice del genere umano (tale era quello di Roma) alle norme della giustizia.”

Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, pp. 71-72

Vincenzo Cuoco: Frasi in inglese

“Wanting to reform everything is the same thing as wanting to destroy everything.”

Il voler tutto riformare è lo stesso che voler tutto distruggere.
Lettere a Vincenzo Russo

“If the art of eloquence is the art of persuading, there is no other eloquence but that of saying the truth, only the truth, the naked truth. Words, since it is a necessity of our infirm nature to clothe thought, will be the more powerful the more they are suited to their aim, that is the more naked they will leave the truth, which resides in thought.”

Se l'arte dell'eloquenza è l'arte di persuadere, non vi è altra eloquenza che quella di dire sempre il vero, il solo vero, il nudo vero. Le parole, onde è necessità di nostra inferma natura di rivestire il pensiero, saranno tanto più potenti, quanto più atte al fine, cioè più nudo lasceranno il vero, che è nel pensiero.
Platone in Italia

Autori simili

Carlo Dossi photo
Carlo Dossi 81
scrittore, politico e diplomatico italiano
José Martí photo
José Martí 8
politico e scrittore cubano
François-René de Chateaubriand photo
François-René de Chateaubriand 30
scrittore, politico e diplomatico francese
Edmondo De Amicis photo
Edmondo De Amicis 29
scrittore italiano
Giosue Carducci photo
Giosue Carducci 88
poeta e scrittore italiano
Karl Ludwig Borne photo
Karl Ludwig Borne 6
scrittore
Benjamin Disraeli photo
Benjamin Disraeli 16
politico e scrittore britannico
Victor Hugo photo
Victor Hugo 306
scrittore francese
Charles Caleb Colton photo
Charles Caleb Colton 6
religioso, scrittore
Ivan Alexandrovič Gončarov photo
Ivan Alexandrovič Gončarov 12
scrittore russo