“È dolce cosa rammentar nel porto le tempeste passate.”
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 7
Vincenzo Cuoco è stato uno scrittore, giurista, politico, storico ed economista italiano.
“È dolce cosa rammentar nel porto le tempeste passate.”
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 7
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 208, 1806
da Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, cap. XIX
da Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, 1820
da Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
dalla Prefazione alla seconda edizione, p. VII, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
dalla Prefazione alla seconda edizione, p. XI, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 118
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 118
da una lettera a Vincenzo Russo
Origine: Citato in Antonio Ghirelli, Storia di Napoli, Einaudi, Torino, 1992, p. 156. ISBN 88-06-12974-0
da Platone in Italia
“I nomi nella storia servon più alla vanità di chi è nominato, che all'istruzione di chi legge.”
dalla Prefazione alla seconda edizione, p. V, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
dalla Prefazione alla seconda edizione, p. V, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
“È forse indispensabile che un libro, perché sia utile, sia una storia?”
dalla Prefazione alla seconda edizione, p. VI, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
dalla Prefazione alla seconda edizione, p. VIII, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
dalla Prefazione alla seconda edizione, p. IX, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
dalla Prefazione alla seconda edizione, p. X-XI, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
dalla Prefazione alla seconda edizione, p. XV, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
da Lettera dell'autore, p. 17
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
da Lettera dell'autore, p. 18
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
da Lettera dell'autore, p. 18
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
“Guai a chi ha ascoltato una volta le voci del timore! Quanto più ha temuto, più dovrà temere.”
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 36
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 56
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 57
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, pp. 71-72
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 116
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 116
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, pp. 118-119
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 119
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 120
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 120
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 30
“Wanting to reform everything is the same thing as wanting to destroy everything.”
Il voler tutto riformare è lo stesso che voler tutto distruggere.
Lettere a Vincenzo Russo
Se l'arte dell'eloquenza è l'arte di persuadere, non vi è altra eloquenza che quella di dire sempre il vero, il solo vero, il nudo vero. Le parole, onde è necessità di nostra inferma natura di rivestire il pensiero, saranno tanto più potenti, quanto più atte al fine, cioè più nudo lasceranno il vero, che è nel pensiero.
Platone in Italia